ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] . E anche qui ricorre di bel nuovo un ricordo, enucleabile ad evidenza, dello stile - intorno al '40 - di BartolomeoAmmannati (1511-1592): un richiamo, questo, inavvertito finora dalla critica e adatto ad appoggiare l'ipotesi, già avanzata, ma con ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Apostoli ancora in battistero Spinazzi aveva realizzato negli anni 1785-90 il S. Simone (tratto da una cartapesta di BartolomeoAmmannati), distrutto nel 1870 (Roani, 1975, pp. 75 s.). Opera minore è il Giovan Francesco Pagnini nella basilica della ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ragionevole supporre che i buoni servigi resi ai Medici dal genitore, e la prestigiosa parentela con il prozio BartolomeoAmmannati abbiano favorito un precoce inserimento nell’ambiente artistico di corte del giovanissimo Giulio che, fin da ragazzo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] S. Francesco e la direzione dei lavori del palazzo in porta Sant’Egidio, poi passata a Chiappino (che vi chiamò BartolomeoAmmannati e Alberto Alberti da Borgo Sansepolcro) e quindi a suo fratello Paolo (1519-74), che negli anni Settanta orientò le ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] già a Pietro Ferroni (1809). Vanni si occupò del ponte fiorentino (restauri e conservazione), opera di BartolomeoAmmannati, anche in uno scritto specifico, tuttora inedito (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, V, 3849 ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] ben presto vedova. Si rimaritò a ventisette anni, il 17 apr. del 1550, con l'architetto e scultore fiorentino BartolomeoAmmannati, e da questo momento la sua vita appare strettamente legata a quella del marito, non soltanto per le vicende esteriori ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ancora quello del vestibolo (ricetto), non terminato, della Bibl. Laurenziana, per il quale si dichiarò disposto a inviare a BartolomeoAmmannati un modello in terracotta della scala, che fu spedito a Firenze il 13 genn. 1559 (vedi, per tutta la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] particolare per il portale d'ingresso e per la loggia, un tempo dipinta, posta su un lato del cortile), BartolomeoAmmannati (in riferimento alla stupefacente tribuna e al portale su ruga Giuffa), Iacopo Sansovino e Andrea Palladio (soprattutto nella ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] , realizzò (1550-52) la decorazione della cappella Ciocchi del Monte in S. Pietro in Montorio, con stucchi e sculture di BartolomeoAmmannati (Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 66 s.; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 396); eseguì la pala con ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Sagrestia Nuova e progettò (Butterfield - Elam, 1999), avviandone la costruzione, poi ultimata con diverse modalità da BartolomeoAmmannati, una scala per il vestibolo, per la quale si avvalse anche della consulenza di Michelangelo (Ferretti, 2011 ...
Leggi Tutto