Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] epoca di Giuda Maccabeo. (Il Messia vi è simbolizzato come un toro bianco dalle grandi corna). - Capp. 91-105 (con alcuni spostamenti): Bartolomeo, scritto eretico del sec. IV, sia l'Apocalisse di Bartolomeo sia le cosiddette Domande di Bartolomeo. ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e 1.783.112 colorati. Riguardo al paese di nascita, la popolazione bianca del Capo è così costituita: nativi del Sudafrica 33,25%, dell'Inghilterra scoperta del Capo di Buona Speranza da parte di Bartolomeo Diaz nel memorando viaggio del 1486; ma la ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Alla facciata settentrionale è addossata la cappella gotica di Bartolomeo Joanes, ricco commerciante, che vi ha un sontuoso la decorazione tradizionale degl'interni portoghesi, in turchino e bianco o in una policromia vivace, a soggetti agiografici, ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] e provincia, 2ª ed., Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; id., La cattedrale della francese sino allora portata) il tricolore, verde, bianco e rosso, su proposta del Compagnoni di Lugo: lo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica piemontese e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il governo ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] originale, in cui risalta una mirabile terracotta, invetriata bianco e azzurro, una delle più elette opere di Luca , oltre che da Giusto di Gand. Intorno a lui si muovono Bartolomeo di Gentile, del quale non sono conservate opere in sede, Evangelista ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] direzione della S. Sede. Il lDro abito è tonaca e scapolare bianco, con cappa e cappuccio nero; i conversi hanno scapolare nero. Lo diede i natali al beato Angelico (v.), e più tardi a Bartolomeo della Porta (v.) col discepolo Paolino da Pistoia (m. ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] periferia; ma, nel settembre del 1572, la notte di San Bartolomeo costò la vita a più di 200 protestanti. Nel 1596, Tolosa Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca di Castiglia, la quale lo obbligò a firmare il trattato di ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] contrafforte che, staccandosi dal Rosa, scende verso sud, per il Corno Bianco (m. 3320), la Punta Tre Vescovi (m. 2501), il Monte Ollomont, di Valpelline; seguono la valle di S. Bartolomeo, la Valtournanche, celebre per la conca del Breuil, guardata ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Didier: da molti anni esiste il progetto del traforo del Monte Bianco.
La città, che nel 1573 contava oltre 3000 ab., non attribuito a due artisti locali, forse canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria e Luigi Freydoz. Più tardi scolari di ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...