ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] della città, egli si portò nel convento di San Michele in Bosco, insieme con i suoi più stretti collaboratori.
L’espediente, tuttavia quale istituì suoi eredi i figli maschi Cambio, Masio, Bartolomeo, Galeazzo e Bonifacio.
Non è citato nel testamento ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] del Colosseo, Veduta delle Terme di Caracalla, Isola di S. Bartolomeo, Veduta del Tevere con il tempietto di Vesta, una decina ), per quella del 1882 Merciaio ambulante e nel 1887 Nel bosco (vinto dal Comune di Soragna); in quest'ultima compare anche ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] ai senesi il controllo del castello di Castiglione sull’Ombrone (oggi Castiglion del Bosco, nel territorio comunale di Montalcino) venne concordata nella casa di Bartolomeo (cosa normale, essendo di là da venire i palazzi destinati alle autorità e ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] chiesa di S. Bartolomeo al Bosco di Appiano Gentile, si trovava un’urna sepolcrale di reimpiego che il suddiacono Walpertus, forse identificabile con il futuro arcivescovo, destinò alla sepoltura dei propri genitori.
L’iscrizione è un omaggio ai due ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] accordi con gli olivetani di S. Michele in Bosco per la costruzione del dormitorio dei novizi, subentrando a Tibaldo di Cristoforo Tibaldi (Malaguzzi Valeri, 1895). In questi documenti Bartolomeo è detto «filiolo» di Antonio, quindi probabilmente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] di teologia presso lo Studio pubblico, succedendo a Bartolomeo Spina, richiamato a Roma come maestro di Sacro Palazzo dell’Istituto di filosofia, V (1983), p. 68; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per S. Maria Maggiore in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] de Mucello in loco fratrum minorum" e cioè nel convento di Bosco del Mugello. È opportuno sottolineare l'interesse del D. per l il D. prestò nel 1396 a tal Bartolomeo pisano, presumibilmente da identificarsi con Bartolomeo da Pisa o da Rinonico, noto ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] vennero reimpiegate nel coro seicentesco dei Ss. Bartolomeo e Stefano. Non vi sono certezze circa 1982, pp. 457-585 (in partic. pp. 554-560); F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo. Lettere ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] 1867], pp. 225-296), e nella monografia Scavi nel bosco sacro dei Fratelli Arvali… (Roma 1868), cui seguì l . 1876-86. Fu fra i curatori delle Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi, Paris 1862-90, e cofondatore della rivista Ephemeris epigraphica ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] e l'Annunzio ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le Storie della vita della Vergine nella , pp. 194, 329, 334, 336; G.P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco…, Bologna 1776, pp. 21-23, 41, 43, 95 s., 101-105; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto