• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [40]
Biografie [75]
Religioni [24]
Diritto [13]
Arti visive [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Italia [3]

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] Manfredonia Manfredi era invece assistito dal suo conte camerario Manfredi Maletta. Non è confermata neanche un'altra mani del nuovo re. L'intervento dell'arcivescovo napoletano di Cosenza Bartolomeo Pignatelli gli salvò allora la vita. Nel 1266 il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o 1409; tuttavia, dal 20 ag. 1409 egli fu per sei mesi camerario dei Contratti, cessando dall'ufficio il 19 febbr. 1410, e non risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] nel 1493 e dei Dieci di balia nel 1509; Bartolomeo, morto prematuramente; Bonda, che sposò Antonio Giugni; Vaggia anche se stentava a mantenere la famiglia. Dal 1( ott. 1447 fu camerario della Camera del Comune per due mesi e dal 1( marzo 1448 Operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Marino Salvatore Fodale Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] che precedettero e accompagnarono l'elezione al pontificato di Bartolomeo Prignano, il quale prese il nome di Urbano VI luglio 1383, quando compare ancora in un documento soltanto come camerario e arcivescovo di Taranto, e prima del 1385, fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICA DI GENOVA

FOLCACCHIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato) Roberta Mucciarelli Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] i suoi soldati; un mese più tardi venne rimborsato dal camerario comunale in qualità di vexilliferus. Quello stesso anno fu di brigata". Il F. ebbe quattro figli, Goro, Giacomo, Bartolomeo e Michele: gli ultimi tre vestirono il saio domenicano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di priore. Nel 1390 il G. si risposò con Margherita di Bartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora apr. 1397 fu ufficiale delle Castella e dal 1° nov. 1398 camerario del Sale. Il 28 nov. 1399 fu eletto ufficiale della Zecca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TOVAGLIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Bernardo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati. La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] Guicciardini, Roberto Acciaiuoli, Francesco Vettori e Bartolomeo Valori. Ad essi, ad esempio, spettò 619). Nello stesso anno tenne per sei mesi l'incarico di camerario della gabella delle porte, una delle imposte dirette che solevano esigersi fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] per i tre maggiori uffici. L'11 maggio 1394 Bartolomeo, fratello del G., fece testamento istituendo come eredi universali il mandato come podestà di Settimo e il 1° giugno 1414 come camerario di Camera; nel 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERNUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio Maria Laura Iona Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] in contrasto con l'enfasi della canzone. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Udine,Archivio notarile,Notai di Venzone: Bartolomeo de Scribis, atti 1493-1503, c. 2r; Girolamo Locatelli, atti 1503-1514, cc. 18r-20v, 67r-v; Domenico Morlupino, atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] Bartholomei Iohannis Gagetani", nel catalogo del Liber censuum di Cencio Camerario del 1192 (I, p. 303 n. 237, e XLVI, Hannoverae et Lipsiae 1912, p. 328. Sulla chiesa di S. Bartolomeo de Arenula, v. C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali