• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [27]
Arti visive [12]
Storia [11]
Diritto [8]
Diritto commerciale [5]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Economia [1]

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] soprattutto quelli del bergamasco Boneto Locatello e inoltre di Bartolomeo Zani e Johann Hamman. Le prime edizioni da lui , ibid., pp. 390-405 (in partic. pp. 401-405); B. Cecchetti, Altri stampatori ed altri librai, ibid., XV (1885), 29, pp. 411 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con i Genovesi la , Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , anche perché vi restava memoria del nonno paterno Bartolomeo. Suo influentissimo protettore fu il figlio naturale di . Odorici, Storie bresciane, IX, Brescia 1860, p. 254; B. Cecchetti, Un alchimista a Venezia, in Archivio veneto, I (1871), pp ... Leggi Tutto

GRIGI, Guglielmo, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco Matteo Ceriana Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] parrebbe essere stata ideata dal G. insieme con Taddeo di Bartolomeo e Silvestro di Giacomo è purtroppo andata perduta: si trattava Archivio veneto, XXVIII (1884), pp. 30-42; B. Cecchetti, Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Gino Benzoni Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] lui, possesso della diocesi il 26 dal governatore della città Bartolomeo Fioravanti, il C. viene consacrato il 1º agosto e decadenza del commercio di Venezia, Venezia 1856, p. 7; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e... Roma..., II, Venezia 1874, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Bartolomeo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo II Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] construendi et dotandi un oratorio (con il titolo di S. Bartolomeo), con un beneficio assai più ricco e soggetto a giuspatronato, tre, III, Venezia 1795, pp. 301, 326, 359; B. Cecchetti, Le repubblica di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti con la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO D’ACQUASPARTA – CARDINALE DIACONO – PERGINE VALSUGANA – ORDINI MENDICANTI

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] parte della commissione di cinque cardinali, presieduta da Bartolomeo Mezzavacca, incaricata di trattare con Carlo per la Genève-Paris 1969, pp. 27-38, 86, 155-160; D. Cecchetti, Petrarca, Pietramala e Clamanges, Paris 1982; M.-H. Jullien de ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] giuristi, soprattutto i consultori in iure Bartolomeo Selvatico ed Erasmo Graziani. Nel gruppo bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 38, 130, 285, 336, 642; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma ne' rapporti di religione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENALI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENALI, Bernardino Alfredo Cioni Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] più danneggiato risultò il grande esportatore di libri Giovanni Bartolomeo, e anche il B. perse tutti i suoi volumi stampa venez., in Arch. veneto, XXIII (1882), p. 86; B. Cecchetti, Le pitture delle stampe di B. Benalio, ibid., XXXVII (1887), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENALI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici la dominazione carrarese, Padova 1859, pp. 23 s.; B. Cecchetti, La moglie di Marino Falier, in Archivio veneto, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali