ROTA, Giuseppe
Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] suo tipo di esploratore di 5000 tonnellate si costruirono 4 esemplari: i "condottieri" Amerigo da Barbiano, BartolomeoColleoni, Alberto da Giussano e Giovanni dalle Bande Nere, navi caratteristiche per novità di struttura, disposizione di apparato ...
Leggi Tutto
MALPAGA
Carlo Calzecchi Onesti
. Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] XIV; BartolomeoColleoni lo acquistò nel 1456 dalla repubblica veneta che forse ne era venuta in possesso nel 1428. Da semplice fortilizio egli lo ridusse con trasformazioni interne, con aggiunta di qualche corpo di fabbrica, con creazione di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fuorusciti fiorentini avversari del governo mediceo e, all’inizio del 1467, congedò il condottiero BartolomeoColleoni per consentire loro di assoldarlo. Colleoni sperava di conquistare il ducato di Milano, ma quando si rese conto che la successione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , in lode dello stampatore, è opera di Antonio Cornazzano, un letterato di prestigio, legato al condottiero BartolomeoColleoni, generalissimo della Repubblica. Poco dopo esce la Rhetorica ad Erennium: questa volta il curatore è Ognibene da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tempo dopo, nel marzo del 1494, fu deliberato di innalzare nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di BartolomeoColleoni, e il fatto stesso di celebrare il condottiero bergamasco su una pubblica piazza suona a conferma dei timori e delle ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] proseguire comunque i lavori - fra l'altro a meno di tre mesi dall'inaugurazione del monumento equestre a BartolomeoColleoni in Campo dei Santi Giovanni e Paolo - come prova della solidità economica e della stabilità della Serenissima: "azzoché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1438-41 di Giorgio Bevilacqua, la biografia di Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio e quella di BartolomeoColleoni scritta da Antonio Cornazzano.
Peraltro, nella comunanza di ispirazione e di modello di questa storiografia che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come prima di lui avevano fatto Donatello e Verrocchio, rispettivamente per le statue del Gattamelata a Padova e di BartolomeoColleoni a Venezia.
Del resto che già nel gennaio Leonardo avesse organizzato i festeggiamenti per le nozze del duca Gian ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...]
17. Sulla crisi del 1467 si vedano G. Pillinini, Il sistema degli stati italiani, pp. 73-78, e Bortolo Bellotti, Vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 374-409.
18. Lettere di Lorenzo de' Medici, I, pp. 9-172.
19. Ibid., excursus II, pp. 547 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , p. 8.
49. Le confuse vicende di quegli ultimi anni di guerra sono egregiamente descritte in Bortolo Belotti, Vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 191-246, e in Franco Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in AA.VV., Storia di ...
Leggi Tutto