DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] . in occasione del suo secondo viaggio in Lombardia. Quando nel 1475 fu inviato allo Sforza per chiedere ragione della spedizione di BartolomeoColleoni, ora al servizio di Milano, che si era portato con il suo esercito verso la Toscana, il D. non fu ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercole d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di BartolomeoColleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Guerriero di Marzana.
Nella primavera del 1451 il B. si mosse con altre truppe contro il "traditore" BartolomeoColleoni; giunse ai quartieri invernali presso Crema alla fine dell'anno, e gli abitanti dovettero lamentare i saccheggi perpetrati ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] guerra contro gli Aragonesi di Napoli.
In questo ruolo si recò anche nel Ducato di Milano per invitare BartolomeoColleoni ad assumere l'incarico di capitano generale dell'esercito fiorentino. Fu impegnato in numerosissime ambascerie, tutte di grande ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] forlivesi. Nel marzo 1464 Pino partì al servizio di Venezia, in seguito ad accordi presi da Cecco con BartolomeoColleoni, capitano della Serenissima. La storiografia locale fa risalire a questo momento l’inizio della discordia tra i due signori ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] un intervento militare esterno per costringere la famiglia Medici all’esilio. Si presero pertanto contatti con il condottiero BartolomeoColleoni, che avrebbe dovuto marciare su Firenze con l’appoggio, o almeno la connivenza, di Venezia e con Borso ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] un presidio alla guardia di Binasco, si distinse in un fatto d'arme contro Giacomo Piccinino.
Nella primavera del 1449, insieme con BartolomeoColleoni, il F. fu distaccato al presidio del confine con il Piemonte. Il 20 aprile fu protagonista, con il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] . 54-62; G. Papaleoni, Studi lodroniani, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] a Venezia durante la campagna che Fiorentini, Milanesi e Napoletani, strettisi in lega il 4 genn. 1467, combatterono contro BartolomeoColleoni. La posizione del C., che dal 12 sett. 1467 era stato creato consigliere ducale e feudatario di Tornaco ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] volte da Ferdinando.
In effetti, nel biennio 1467-68 gli impegni finanziari connessi all'organizzazione della spedizione contro BartolomeoColleoni, maturata nel quadro della lega particolare stretta tra Napoli, Milano e Firenze, impedirono al re di ...
Leggi Tutto