Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , come prima di lui avevano fatto Donatello e Verrocchio, rispettivamente per le statue del Gattamelata a Padova e di BartolomeoColleoni a Venezia.
Del resto che già nel gennaio Leonardo avesse organizzato i festeggiamenti per le nozze del duca Gian ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 1463, poi nella campagna di Romagna, combattuta dal giovane rampollo di casa d’Aragona contro l’esperto e già celebre BartolomeoColleoni, capitano generale della Serenissima, tra l’estate del 1467 e quella del 1468.
Nella sua veste di precettore è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] scrupoloso nell'"oldire la messa" e pure il "vespero". La situazione a Cremona era tranquilla. Eppure il 10 maggio BartolomeoColleoni aveva oltrepassato il Po. Spettava a Galeazzo Maria affrontare quel "turbatore et inimico de la pace italica"; e L ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dal C. e, probabilmente, anche il suo matrimonio, celebrato il 16 marzo 1472, con Cassandra, figlia di BartolomeoColleoni, matrimonio dal quale nacquero quattro figli: Eleonora, Beatrice, Gian Galeazzo e Isotta.
In questi anni molto forti furono ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , catturarono l'emissario designato da E., Leonardo Martinengo e altri del suo seguito, tra cui la moglie di BartolomeoColleoni, e l'esercito veneto dovette farsi strada con le armi. Anche il vescovo di Trento oppose resistenza, ma, attraverso ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] stesso conte.
Il 25 sett. 1502 il Senato approvò l'aggregazione alla sua condotta dei resti delle vecchie squadre di BartolomeoColleoni e del Gattamelata.
Nel novembre del 1505 venne discussa in Senato la proposta della Signoria di ridurre il F. "a ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Brescia 1951, pp. 168-170, 322; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912, pp. 44 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] al suo vecchio principe perché gli concedesse la "superiorità" su una certa terra nell'Alessandrino, recuperata allora da BartolomeoColleoni al ducato di Milano: anche le sue condizioni economiche dovevano essere migliorate se si diceva disposto a ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ed ebbe l'incarico di controllare, insieme con Candiano Bollani e Zaccaria Barbaro, capitano di Verona, i beni di BartolomeoColleoni, in modo che, alla morte di questo, prendessero la strada di Venezia; i parenti dovevano essere tenuti alla larga ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] tutti gli sforzi messi in atto, il M. non riuscì a far desistere Sforza, al cui servizio militavano BartolomeoColleoni e i migliori capitani di ventura italiani del momento, dal proposito di impadronirsi manu militari del Ducato milanese. Toccò ...
Leggi Tutto