BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] fautori. Nulla poterono in loro favore le milizie viscontee, accorse per aiutare i congiurati sotto il comando di BartolomeoColleoni: i pochi che riuscirono a scampare al massacro vennero costretti a fuggire da Bologna.
Dal matrimonio con Donnina ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Mario BRUNETTI
Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - a sua volta - l'aveva avuta in pegno dai conti [...] alla promissione ducale in tre vacanze di ducato, ambasciatore per trattare la lega con Milano e Firenze, fu inviato a BartolomeoColleoni per concludere con lui una "condotta", fu nominato procuratore di San Marco de citra nel 1467. Eletto il 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1438-41 di Giorgio Bevilacqua, la biografia di Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio e quella di BartolomeoColleoni scritta da Antonio Cornazzano.
Peraltro, nella comunanza di ispirazione e di modello di questa storiografia che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fiorentini avversari del governo mediceo e all'inizio del 1467 congedò il condottiero BartolomeoColleoni per consentire loro di assoldarlo. Il Colleoni aveva coltivato in un primo tempo il progetto di conquistare personalmente il Ducato di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] scrupoloso nell'"oldire la messa" e pure il "vespero". La situazione a Cremona era tranquilla. Eppure il 10 maggio BartolomeoColleoni aveva oltrepassato il Po. Spettava a Galeazzo Maria affrontare quel "turbatore et inimico de la pace italica"; e L ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dal C. e, probabilmente, anche il suo matrimonio, celebrato il 16 marzo 1472, con Cassandra, figlia di BartolomeoColleoni, matrimonio dal quale nacquero quattro figli: Eleonora, Beatrice, Gian Galeazzo e Isotta.
In questi anni molto forti furono ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , catturarono l'emissario designato da E., Leonardo Martinengo e altri del suo seguito, tra cui la moglie di BartolomeoColleoni, e l'esercito veneto dovette farsi strada con le armi. Anche il vescovo di Trento oppose resistenza, ma, attraverso ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] stesso conte.
Il 25 sett. 1502 il Senato approvò l'aggregazione alla sua condotta dei resti delle vecchie squadre di BartolomeoColleoni e del Gattamelata.
Nel novembre del 1505 venne discussa in Senato la proposta della Signoria di ridurre il F. "a ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di BartolomeoColleoni, Brescia 1951, pp. 168-170, 322; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912, pp. 44 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ed ebbe l'incarico di controllare, insieme con Candiano Bollani e Zaccaria Barbaro, capitano di Verona, i beni di BartolomeoColleoni, in modo che, alla morte di questo, prendessero la strada di Venezia; i parenti dovevano essere tenuti alla larga ...
Leggi Tutto