INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] i viaggi dei primi navigatori. Enrico VII, che nel 1489 aveva accolto con favore e iniziato trattative con BartolomeoColombo, venuto alla corte inglese a chiedere appoggio alla grande impresa progettata dal fratello Cristoforo, nel 1497 promosse e ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] ) – è a tutt’oggi considerata una delle più importanti testimonianze relative alla vicenda colombiana.
Aimari, buon amico di BartolomeoColombo, il fratello che accompagnò Cristoforo in tutte le sue vicende, non era il solo a volerne sapere di più ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] dall'esplorazione condotta dal Vespucci per conto del re del Portogallo (1501-02), del tipo di quelle di BartolomeoColombo, planisferi preesistenti come quello di Alberto Cantino, eseguito certamente in Portogallo (1501-02), ognuna delle quali ha ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Carmagnola il 12 novembre 1825, morto ivi il 13 maggio 1903. Nel 1847 fu tra i primi promotori delle dimostrazioni popolari in onore di Carlo Alberto e di Pio IX; l'anno dopo, scoppiata la guerra, fece parte del battaglione di volontarî studenti; nel '59 fu consigliere di governo con Luigi Carlo Farini: nel '60 fu mandato dal Cavour in Sicilia come capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] aver toccato la Giamaica, C. rientrò a Cadice; il fratello Bartolomeo, giunto nel frattempo dalla Spagna, rimase nella nuova colonia (Isabella e dai diarî, oltre che dalle opere di don Fernando Colombo e di B. Las Casas, ricche d'informazioni, in ...
Leggi Tutto
Fratello (Genova 1468 circa - Siviglia 1515) di Cristoforo, che accompagnò nel secondo viaggio in America (1493); ebbe quindi da lui, e poi da Bartolomeo (v.), cariche di governo durante le loro assenze. [...] Tornato in Spagna, nel 1504 ottenne la naturalizzazione castigliano-aragonese e, presi forse gli ordini sacri, visse oscuramente fino alla morte ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 1889, ad Ind.; A. Marcone, Cristoforo Colombo e la legittimità di suo figlio F., Milano 1891; A. M. Fabié, Don Hernando Colón, in El centenario, I, Madrid 1892, pp. 84-89; A. Marcone, L'autorità di mons. Bartolomeo de Las Casas nella nascita di F. C ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] in quel giorno non viene citato tra i figli, di cui il C. stesso appare amministratore), Bartolomeo, Giacomo e Bianchinetta.
Fonti e Bibl.: Doc. relativi a Cristoforo Colombo e alla sua famiglia, a cura di L. T. Belgrano-M. Staglieno, in Racc. di doc ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] a sud di Praga (gli stucchi erano di G. Bartolomeo Cometa). Sempre nello stesso santuario il C. decorò con stalattiti quelli di Kremsmünster e perciò sono stati certamente disegnati dal Colombo. La critica moderna attribuisce ad artisti diversi dal C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] di Taggia, la stazione di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle notevole interesse, inoltre, i ritrovamenti di San Bartolomeo a Mare. Il fenomeno della villa residenziale, ...
Leggi Tutto