GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Clelietta Durazzo, figlia di Marcello, in S. Bartolomeo degli Armeni; il Busto della stessa e di Camilla I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] gli procurò una guida esperta nella persona del cognato Bartolomeo Alberti; e appena Mazzini decise di recarsi in e documenti inediti su M. Mazzini, in Annuario del Liceo classico C. Colombo, Genova 1981, pp. 45-52; Diz. del Risorg. naz., III, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Liguria, della Lunigiana e della Garfagnana, "opera nuovissima di Bartolomeo Campora con aggiunte del cav. Luigi Grillo" (Giornale degli G. a perorare addirittura la beatificazione di C. Colombo, nonché con un clericalismo che lo induceva a scrivere ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] di Ponderano. A metà del sesto decennio si collocano il S. Bartolomeo e il S. Domenico in S. Sebastiano a Biella (Astrua, città di Vercelli, 1659 (Storia patria 416); G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] I commissari, oltre al D., furono Giovanni Lomellini, Bartolomeo Salvago, Giacomo Lercari, Stefano Pinelli, Agostino Grimaldi ' lite a Madrid con certi presunti credi spagnoli di Cristoforo Colombo (su quest'ultimo punto, il D. era incaricato di ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] nelle chiese della Trinità (Tassi, 1793, 1969) e di S. Bartolomeo (Magrini, ante 1764, 1994). A Novara sue prove erano attestate in vol. 52, n. 2, pp. 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di San Giovanni ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] in anni di scarsa concorrenza; ne fa cenno nella vita di Bartolomeo Bianco per l'ampliamento del palazzo Balbi Senarega, e in (la statua è di I. Garvo), ora situata in piazza Colombo. La commissione per questa fonte, che riforniva d'acqua le navi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] 1928-1940, p. 25 (podesteria a Bergamo); Cronaca carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, secoli bassi, V-VI, Milano 1856, ad ind.; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo Bartolomeo Dal Pozzo, 1718, p. 188) e di Libera in Arte lombarda, n.s., 1992, nn. 102-103, p. 72; S.A. Colombo, Andrea Porta (1656-1723): proposte per un catalogo, ibid., 1995, n. 112, pp. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] a partecipare al suo Panorama, una mostra sulla Roma di Bartolomeo Pinelli, dove espose Lo scrivano pubblico (Bellinzoni, 1895).
al navigatore, di cui fornì il modello di Cristoforo Colombo in meditazione (Fleres, 1892, p. 370), portato alla ...
Leggi Tutto