ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] dallo stesso Rota con successo sulla nave scuola Cristoforo Colombo. Nel 1895, durante il periodo spezzino, fu nominato suo studio I primordi dell’Architettura navale nell’opera di Bartolomeo Crescenzio del 1607 e di Pantero Pantera del 1617 (Roma ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] illustri, Biella 1862, pp. 110 s.; G. Colombo, Il testamento di maestro S. dottore in grammatica, Marigo, I trattatelli «De accentu» e «De orthographia» di fra Bartolomeo da S. Concordio nel testo e nelle fonti dottrinali, in Archivum Latinitatis ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Pampa centrale (330.000 ha), acquistata, in società con i fratelli Bartolomeo e Tommaso e la ditta Devoto, Balbini e C.ia, nel iniziative (come la costruzione di un monumento a Cristoforo Colombo) che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] missioni (Firenze 1892), e gli scritti dedicati a Cristoforo Colombo, da lui, insieme con altri, ritenuto terziario francescano. totius libri Dantis Aldigherii cum textu Italico, a cura di Bartolomeo da Colle, Prato 1891).
Uno degli ultimi studi di M ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] anche incisore di caratteri e illustratore di libri. Il Colombo gli attribuisce infatti le silografle delle Stanze sopra le statue Davidico, Ambrogio Novidio Fracco, Luca Gaurico, Bartolomeo Georgevic, Antonio Massa, Giambattista Palatino, Basilio ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] sua epoca, in quegli anni iniziò anche la stesura del Colombo, un poema epico incentrato sul tema delle scoperte geografiche; anno uscì una descrizione dell’evento presso l’editore Bartolomeo Sermartelli di Firenze, scritta dallo stesso Villifranchi.
...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] come nel 1443 tra Pavia e Dorno, che fu infeudata a Bartolomeo Colleoni; Cengarle, 2006, p. 56 s.). Nel 1441 fu in Francia (1465-66), ibid., XVII (1890), pp. 314-345; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano, ibid., XXXII (1905), pp. 297 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] e una medaglia nella sacrestia; nella chiesa di S. Bartolomeo affrescò due Storie di s. Domenico nella cappella del santo in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 207-210;M. Colombo-G. Marsili, La chiesa e il convento di S. Maria del Carrobiolo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, 1959, n. 8, pp di Monza, in Artes, 2001, n. 9, ad ind.; S.A. Colombo, in Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Il G. sostiene che Cristoforo e suo fratello Bartolomeo erano nati a Genova da una famiglia popolare dedita America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; Id., Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, pp. 90 s., 96, 225 ...
Leggi Tutto