BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] ), dove affresca sulle pareti della navata un Martirio di s. Bartolomeo e un Martirio di s. Lorenzo: gli sono accanto P. buon numero di stampe che circolavano in quell'epoca in Velate (S. Colombo, Nota su G. A. Petrini, in Arte antica e moderna, 1962 ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] , nel 1509. Nel 1506 il G. fu presente alla sepoltura di Colombo nella chiesa del monastero di Las Cuevas.
Oltre al figlio Diego, anche i fratelli del navigatore, Bartolomeo e Giacomo, entrarono presto in relazione con il Gorricio. Già testimone e ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] Non a caso, un altro fratello o nipote del F., Bartolomeo, ebbe "l'officio dela cancelleria" dei maestri delle Entrate nei secoli bassi, VI, Milano 1857, p. 581; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella lotta contro Francesco Sforza, in ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] di greco in lingua volgare da m. Bartolomeo Cavalcanti; Scelta de gli apophtegmi di Plutarco I, Modena 1781, pp. 403 s.; VI, ibid. 1786, p. 54; M. Colombo, Catal. di alcune opere attinenti alle scienze,alle arti e ad altri bisogni dell'uomo, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] della chiesa di S. Francesco, sempre a Padova.
Per un giudizio su entrambi i lavori fu chiamato l'organaro Vincenzo Colombo, che non fu favorevole nemmeno dopo le modifiche apportate dall'A. secondo le sue osservazioni. La controversia ebbe termine ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] . Appartengono a questa serie le monografie: Del planisfero di Bartolomeo Pareto del 1455 (in Mem. d. Soc. geografica alla Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia suCristoforo Colombo,Roma 1893, anch'essa consultata fino a oggi: fu ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] per seguire la causa di beatificazione del venerabile Bartolomeo Canale. Dal 1712, e fino alla sua Memorie di Borgomanero e del suo mandato, Milano 1859, pp. 193 s.; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 125-127; L.M. ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] 1965, pp. 256, 379 n. 2, 4, 383 n. 56; P. Mezzanotte, L'architettura a Milano nel '700, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 665-667, 677; S. Colombo, Contributo per G. A. Veneroni architetto, in Commentari, XIV (1963), p. 189 n. 9. ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] messa in valore di questi gruppi di isole all'epoca delle grandi scoperte geografiche.
Fonti e Bibl.: F. Colombo, Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, a cura di R. Caddeo, Milano 1957, I, p. 78; O. Tadini, I marinai italiani in ...
Leggi Tutto