GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Gasparolo, Alessandria 1904, pp. 74-79, 467; A. Colombo, L'abbozzo de' capitoli per la liberazione di G. prigioniero ad ind.; III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, pp. 157, 164, 169 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in S. Bartolomeo, un affresco raffigurante Cristo al Calvario al Cordusio s.; L. Mallè, Il Sacro Monte d'Orta, Novara 1963, pp. 20-23; S. Colombo, Affreschi ined. di G. B. D. in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] del 1508.
L'8 dic. 1507 dalla chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni furono trafugati il Sacro Sudario con impresso il volto ritenuto dove comunica di avere incontrato anche il figlio di Cristoforo Colombo). Quindi partì da Barcellona, il 9 febbr. 1519 ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] la primavera del 1223 quando lo accompagnò a Fonte Colombo per redigere la nuova regula della fraternitas, confermata qualità di testimone del primo interrogatorio del vescovo di Spoleto Bartolomeo.
Si discute se la Forma vite Ordinis sororum pauperum ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] confraternita di S. Marta su incarico del priore Bartolomeo Fassola (Stefani Perrone, 2005). L’attività ossolana , in Archivi di Lecco, XV (1992), 1, pp. 19-36; S.A. Colombo - M. Bona Castellotti, L. R., in Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] 1604), trattatello sull'orazione trasmesso dal C. al sacerdote senese Bartolomeo Neri. Nel 1606 venne stampata a Mantova e a Bologna di affettuosissima carità, che il C. aveva scritto a Fonte Colombo nel giugno di quell'anno; in essa si invitavano i ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Dionigi e il clero della chiesa di S. Bartolomeo - dipendente dal cenobio - pronunciò una sentenza, 1727, coll. 659 s.; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di A. Colombo - G. Colombo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., I, 2, pp. 96 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] nella chiesa dei frati minori a Genova. Gli successe Bartolomeo de Maroni da Reggio (1321-35), canonico di S 273, 283, 301; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, in Nuova raccolta Colombiana, a cura di P.E. Taviani, XIII ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] statua sulla fontana del ponte Reale (ora in piazza Colombo) fa pensare che Giacomo fosse scultore anche di figura , lavori alla Fabbrica di S. Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 318; U. Donati, Artisti ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] nome s'incontra per la prima volta nelle Cautelae di Bartolomeo Cepolla, del 20 maggio 1480, ma poiché i caratteri Plannck, la famosa Epistola de insulis nuper inventis di Cristoforo Colombo tradotta dallo spagnolo in latino da Leandro de Cosco ( ...
Leggi Tutto