• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [293]
Storia [46]
Biografie [126]
Arti visive [43]
Geografia [21]
Religioni [19]
Diritto [16]
Letteratura [16]
Medicina [10]
Strumenti del sapere [9]
Musica [9]

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] una notevole importanza economica. Soprattutto l'approdo di Colombo nelle terre del nuovo mondo (sarà questo il nome celato della Spagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno di Enrico III (1574-1589 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255). Già nel 1862 il tecnologo -imprenditori (da Giovanni Battista Pirelli ad Angelo Salmoiraghi, da Bartolomeo Cabella a Giulio Prinetti, da Ercole Porro a Ernesto Galimberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] militante colto (giovani quali Aldo Moro, Emilio Colombo, Fiorentino Sullo), con una progressiva presenza, nelle Palermo veniva costituito il Centro Arrupe, animato da padre Bartolomeo Sorge e, con sensibilità diversa, da padre Ennio Pintacuda107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] lettera conservataci, datata 30 maggio 1514, è destinata al condottiero Bartolomeo d'Alviano, al quale il G. chiedeva particolari riguardo alla nuovo mondo. Possedeva il primo ritratto di C. Colombo e per un periodo fu il possessore del famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] a Cremona era tranquilla. Eppure il 10 maggio Bartolomeo Colleoni aveva oltrepassato il Po. Spettava a Galeazzo Maria 249-317; XXX (1903), pp. 33-109, 368-443; A. Colombo, L. il Moro e la Francia secondo un "frammento" di cronaca contemporanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] del resto la causa discussa nel 1506 fra lo stesso Trussardo e Bartolomeo (Archivio Calepio, cart. 17c 2).Tra la fine del sec poi in Francia, come responsabile, assieme al giureconsulto Galeazzo Colombo, di quanto era accaduto. Il Sanuto (Diarii, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Firenze savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), chancellor of Florence, Princeton 1979, pp. 129 s., 132, 139, 142, 157, 159, 166; J. Heers, Cristoforo Colombo, Milano 1983, p. 136; B. Dei, Cronica, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] contributo del genovese Giovanni Montaldo, portò Bartolomeo Colleoni ad occupare Borgo S. Martino in la storia di Pavia…, II (1898), pp. 138, 140, 162-165; A. Colombo,L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di Venezia: nell'aprile, insieme con Bartolomeo Capra, e nell'ottobre, due giorni dopo Borsa, P. C. Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, ibid., pp. 27, 40; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Alessandria ma invano, poiché gli fu contrapposto Bartolomeo Colleoni; nel 1452, inoltre, venne giustiziato 1467, Torino-Roma 1892, pp. 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PALEOLOGI DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali