RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] e il 1686, tra cui una Veduta di Torre a Cona. Restano, invece, due tele, delle sei almeno, eseguite per BartolomeoCorsini all’inizio degli anni Ottanta, le più grandi tra le battaglie del Reschi note, raffiguranti la Battaglia presso Barcellona e l ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] da napoletani e siciliani alla corte di Vienna, come afferma in una lettera del 18 luglio 1744 al principe BartolomeoCorsini, viceré di Sicilia: "manifesto disteso da un pretazzuolo napoletano di Casa Giordano figlio e fratello di due mercanti ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] , che molto spesso bloccavano i lavori della Giunta, insiste molto Fraggianni nelle sue lettere settimanali al viceré BartolomeoCorsini. Più che dell’attività della Giunta, egli parlava delle sedute non svolte proprio a causa dei problemi fisici ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 1679 Pier Francesco condusse anche i lavori di ristrutturazione del grande palazzo situato in via del Parione, di cui BartolomeoCorsini era divenuto il proprietario circa trent’anni prima: entro il 1683 vi realizzò la scala elicoidale e dovette ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] tensione a fasi di maggior distensione, anche quando Pappacoda, già membro del Consiglio di Stato dopo la morte di BartolomeoCorsini, nel 1759 entrò nel Consiglio di reggenza, istituito alla partenza dal Regno di Carlo di Borbone che, chiamato a ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] sovrano, Carlo di Borbone.
A Napoli si andava costituendo un’influente colonia toscana che comprendeva Bartolomeo Intieri, BartolomeoCorsini e soprattutto Tanucci, divenuto segretario alla Giustizia. Da quest’ultimo, tuttavia, Venuti non sembra ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] soltanto nel 1680 quando, col titolo La vedova, ovvero Amor vuol inganno, fu messa in scena nel giardino del marchese BartolomeoCorsini a Firenze.
Oltre che cantante, organista e maestro di cappella il M. fu anche insegnante di musica e canto. Della ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] le difficoltà incontrate in un ambiente che sentiva ostile. Fu di nuovo aiutato da Tanucci, che nel 1740 scrisse a BartolomeoCorsini, dal 1737 viceré di Sicilia, per chiedere un impiego come segretario del Commercio in Sicilia per il M. (Epistolario ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] dovette certamente contribuire la parentela con i principi Corsini, essendo egli sposato con Elisabetta Corsini, figlia del nipote di Clemente XII, BartolomeoCorsini, e il cui zio, il cardinale Neri Corsini, era figura di primo piano nella Curia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] 'utilizzazione di varie qualità marmoree, alcune delle composizioni più importanti del tempo, come il raffinato Monumento funebre di BartolomeoCorsini di G. Silvani, oggi nel convento di S. Spirito a Firenze, databile alla metà del secondo decennio ...
Leggi Tutto