TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] , di opporsi e Trigona fu tra i primi firmatari di una Consulta delli prelati del Regno presentata al viceré BartolomeoCorsini il 14 febbraio 1742, che argomentava le ragioni storiche di prerogative secolari.
La difesa dei privilegi del clero non ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] il linguaggio rusticale viene sempre più frequentemente adottato in altri generi letterari, come nel poema eroicomico da BartolomeoCorsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti il giovane e da G. B. Fagiuoli. Il Lamento del B ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] 1465 con i figli Pandolfo e Bernardo; dal 1469 al 1477 con i figli, il genero Jacopo Ventura e Bertoldo di BartolomeoCorsini. Infine fece compagnia di banco fino al 1480 con Piero di messer Tommaso Soderini, Jacopo e Francesco di Borgianni di Mino ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] di Raffadali arcipastore in occasione di aver S.M. confermato vicerè di Sicilia l’eccellentissimo principe D. BartolomeoCorsini detto fra’ i medesimi Evandro Etrusco, coll’aggiunta di alcuni poetici componimenti sullo stesso argomento, Palermo 1740 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] Perciò i servigi diplomatici del B. non furono troppo apprezzati alla corte napoletana; Bernardo Tanucci, per esempio, scrivendo a BartolomeoCorsini il 24 nov. 1745, lamentava la scarsa fede che si poteva prestare alle informazioni inviate dal B. e ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi, ricordata la prima volta verso la fine del sec. 13º; nei secoli precedenti al principato mediceo, si distinse, più che nella politica, nell'attività [...] : Andrea (1301-1374), vescovo di Fiesole (v. Andrea: Andrea Corsini, santo); Neri suo fratello (m. 1377), vescovo di Fiesole, a Firenze, nel palazzo gentilizio, collezione dovuta soprattutto a Bartolomeo e a Filippo (prima metà secolo 17º). Il card. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] del 1517. Oltre queste opere monumentali si ricordano varie belle Sante Famiglie di gusto raffaellesco a Roma nella galleria Corsini, a Londra nella Galleria nazionale, a Panshanger presso lord Cooper, a Leningrado nell'Hermitage, e numerosi mirabili ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] 1851, pp. 179 ss., 272, 593-97, 602, 696, 698, 732; App., III, pp. 278-88; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1845, pp. 186-94; G. Capponi, Ricordi, in Scritti editi e ined., a cura di M. Tabarrini, II, Firenze 1877, p. 25 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] agli amici a Roma e a Firenze (la sorella Virginia, il fratello Bartolomeo, mons. A. Paluzzi, mons. M. Sacchetti, il card. Fabio nella chiesa dei carmelitani, nella cappella di S. Andrea Corsinì suo avo. Il nipote Clemente XII gli fece innalzare un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] della famiglia a causa della carriera politica intrapresa dal fratello Bartolomeo proprio al servizio di don Carlos, che nel 1737 italiano, Firenze 1960, pp. 21, 39, 53, 214 ss.; V. Corsini, I Corsini, Milano 1960, pp. 39-41; L. Berra, Il diario del ...
Leggi Tutto