MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] del 1517-1518.
Nel 1508, dopo la vittoria in Cadore delle milizie della Repubblica guidate da Bartolomeod’Alviano contro quelle di Massimiliano I d’Asburgo e la conquista di Pordenone, terra imperiale in territorio veneziano, Monticoli fu fatto da ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] la città all'autorità Pontificia e consegnarla a Bartolomeod'Alviano.
Per sincerarsi della fondatezza di questi sospetti, protestare presso il pontefice. Sospettato di congiurare con il card. G. d'Amboise contro il papa, il F. fu richiamato a Roma da ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] rivendicava i feudi aquileiesi: i Tedeschi avevano invaso il Cadore, i Veneziani affidarono le truppe a Bartolomeod'Alviano: spiegarono ai Cividalesi che il D. "verrà a difesa, non già a toccar privilegi". Quanto a lui, dimostrò sul Carso la stessa ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] ritorno a S. Felice solo nel 1496.
Nel settembre 1498 guidò il contingente armato inviato dal governo fiorentino contro Bartolomeod’Alviano, che al soldo di Venezia aveva mosso guerra dalle Romagne ai fiorentini per soccorrere Pisa e, penetrando in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss., VII.816: Consegi..., c. 154r). Qui mediò tra i capi militari Bartolomeod’Alviano e Teodoro Trivulzio, curò le fortificazioni, non mancò di segnalare i danni dell’eccessiva tassazione, accumulatasi per le ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] , prima sotto il comando generale di Gian Paolo Baglioni e poi sotto quello di Bartolomeod’Alviano, partecipò con le armate veneziane ad alcuni dei maggiori fatti d’armi in Veneto, Romagna e Lombardia rimanendo prigioniero due volte (a Marostica nel ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di schierarsi con gli Aragonesi, abbandonando al suo destino il G., che trovò rifugio a Venezia, seguendo per conto di Bartolomeod'Alviano le trattative sull'ingaggio del condottiero nell'esercito di S. Marco.
Tra il 1498 e il 1499 il G. accompagnò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] di Tagliacozzo. Dopo uno scontro con le truppe di Bartolomeod’Alviano, che militava per gli Aragonesi, se ne impadronì. “notaio del Nantiporto” (30 gennaio 1481-25 luglio 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, Città di Castello 1907-1908, ad ind ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] città da parte del condottiere della Repubblica, Bartolomeod’Alviano. Ma su tutti i rapporti tra de pp. 21-51; P. Someda De Marco, L. de Renaldis ambasciatore alle corti d’Europa, in Atti dell’Accademia udinese di scienze, lettere ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Terraferma. Cominciata nel febbraio del 1508 la guerra con gli Imperiali, il B. fu tra i principali collaboratori di Bartolomeod'Alviano, al quale era affidato il comando dell'esercito veneto operante nel Friuli ed in Cadore.
Partecipò così a quel ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...