AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] così la vittoria dei collegati.
Questa campagna, in cui si trovavano di fronte i due più esperti condottieri del tempo, Bartolomeod'Alviano e Prospero Colonna, fu ricchissima di insegnamenti per l'A. che vi si addestrò a quella strategia logoratrice ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] di quell'anno fu ferito a Roma in piazza S. Pietro Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, secondo marito di Lucrezia Borgia. Il inviato ad Orvieto, da cui erano stati esclusi Bartolomeod'Alviano e Giampaolo Baglioni, e durante il soggiorno nella ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeod'Alviano, il 13 sett. 1515 vinceva gli Svizzeri a Marignano e conquistava la Lombardia. Il 14 novembre, però, l'esercito ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] il Sanuto il 9 febbr. 1508 - acceptono libentissime, et partirano diman".
La collaborazione col comandante generale, Bartolomeod'Alviano, si rivelò subito felice: ricacciati i Tedeschi dal Bellunese, in aprile il Gritti si riservò le operazioni ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] e tornerà nell’Arte della guerra.
Nel Ritratto del 1510 il disaccordo fra i due comandanti e il «furore» di Bartolomeod’Alviano erano additati quali causa della sconfitta. Nel 1521, nel dialogo Dell’arte della guerra, fin dal libro I, Fabrizio ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] ancora per tutto l’anno) il 4 ottobre fu inviato con Pietro Balbi presso il comandante delle truppe venete, Bartolomeod’Alviano, per «darli reputatione» (Sanuto, 1879-1903, XVII, col. 214); dopo di che, il 6 dicembre venne nominato provveditore alla ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] al nuovo papa Giulio II. Nel 1505, dubitandosi che Gonzalo de Córdoba fosse fautore dell'impresa antifiorentina di Bartolomeod'Alviano, i Dieci di Balía inviarono l'A. a Napoli presso Gonzalo (il gonfaloniere Pier Soderini avrebbe voluto mandarvi ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di Ceri contro Cesare nel 1503. Il 15 ottobre del medesimo anno, dopo la morte di Alessandro VI, insieme con Bartolomeod'Alviano, con il fratello Fabio e con altri di casa Orsini, diede l'assalto al Vaticano, tentando di penetrarvi dalla Porta ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] , militare o letteraria - è impossibile precisare.
Diverso è il tono e l'ambiente del quinto libro: dedicato a Bartolomeod'Alviano, capitano di ventura e condottiero dell'esercito veneziano, canta le battaglie e non più gli amori dei paladini. All ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] ad Amelia. I suoi concittadini, del resto, si erano schierati dalla parte di Alessandro VI a causa dell'odio verso Bartolomeod'Alviano, che era al servizio della famiglia romana e desideroso di espandere i suoi possedimenti nella valle del Tevere a ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...