MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] per un anno ad Alviano come titolare della locale Atti del Primo Congresso della Soc. italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, Roma, 1892, a cura II centenario della scoperta del glutine di Jacopo Bartolomeo Beccari, ibid., s. 8, V ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] , e BartolomeoAlviano, che guida la resistenza in Friuli e viene lodato come novello Cesare, assurgendo a eroe principale. In questo schema il M. riesce a inserire anche riferimenti autobiografici e alcuni richiami alla propria città d ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...