REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Dista 27 km. da Parma e 65 daBologna. Presso, a occidente, le scorre il Crostolo. Il nucleo principale di Reggio ha provincia, 2ª ed., Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; id., La ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Egli deriva da Piero e da Melozzo soprattutto, oltre che da Giusto di Gand. Intorno a lui si muovono Bartolomeo di Intorno all'anno 1495 si stabilì a Urbino Timoteo della Vite, reduce daBologna, e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso e ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] glossa ordinaria di Giovanni Teutonico (o di Bartolomeoda Brescia), o alla raccolta e alla glossa e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, fino al sec. XVI, Bologna, ma già dalla metà del sec. XIII rivaleggia con esso lo studio di Padova ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] affreschi della vita del Santo, dipinti nel 1376 da Vitale daBologna. Le cantorie degli organi hanno parapetti con Bartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu sostituita da una copia (l'originale nel museo). Il palazzo chiude da ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] il coro ligneo di fra Domenico Paganelli (sec. XVII); San Bartolomeo (1209) ora dedicato a tempio votivo dei caduti nella guerra mondiale punto d'incontro di diverse correnti, da Firenze, dall'Umbria, daBologna, da Ferrara; e le diverse influenze si ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] che risalgono al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un polittico di Andrea daBologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il Rinascimento si può in contrasto con i Brancadoro, uno dei quali, Bartolomeo, venne ucciso dai satelliti dell'Uffreducci a sua ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] Ognibene; Ruffino, nativo della Francia, che studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto canonico; Stefano di Tournai; che fece la glossa ordinaria al Decretum, riveduta poi daBartolomeoda Brescia. Tutti questi scrittori vissero nella seconda metà ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] dal Cinquecento cembalari abilissimi, a cominciare da Girolamo daBologna e da Domenico da Pesaro, da Vincenzo da Prato, dal Portalupi, dallo Zenti, per finire col Baffo e con lo stesso Bartolomeo Cristofori. Con ogni verisimiglianza furono italiani ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] 1340; ne sono autori Giovanni da Cascia (Iohannes de Florentia) e Iacopo daBologna. I testi letterarî consistono principalmente iscrizione seguente: Questo libro e di M.° antonio di bartolomeo schuarcia lupi horganisto in sancta maria del fiore. Per ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , 390; id., L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; L. Dorez, La canzone delle Virtù delle Scienze di Bartolomeo de Bartoli daBologna, Bergamo 1904; E. Norden, Die antike Kunstprosa, 2ª ed., Lipsia-Berlino 1909. ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...