. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Decretum (cioè fino a Giovanni Teutonico e a Bartolomeoda Brescia) attesero al commento dell'opera di Graziano dei decretisti prende le mosse dall'insegnamento di Graziano, in Bologna, può avere contribuito a segnare fin dal principio un indirizzo ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] circa) o dal Liber conformitatum di Bartolomeoda Pisa (1385) e rielaborandoli con materiali leggendarî insieme con una grossolana interpretazione delle sue laudi spirituali. Pare studiasse leggi a Bologna ed esercitasse in patria la professione di ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] dell'altare maggiore con statue policrome, opera di Bartolomeoda Isola Dovarese e Pietro Bussolo. Delle pitture sono descritta, Venezia 1745; A. M. Mucchi, Il duomo di Salò, Bologna 1932.
La Riviera di Salò.
Con questo nome si abbraccia oggi la ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeoda Saliceto, [...] , con Francesco Zabarella e Antonio da Butrio. Nel 1384 fu assunto come consultore della repubblica di Venezia, poi fu professore a Siena, quindi a Ferrara (secondo alcuni, prima anche a Padova), e ancora a Bologna. Nel 1409 prese parte, adoperandosi ...
Leggi Tutto
LORENZO Ispano
Enrico Besta
Canonista del sec. XIII. Insegnò in Bologna, dove fu maestro di Tancredi e di Bartolomeoda Brescia. Tra il 1208 ed il 1212, giovandosi anche di cognizioni romanistiche, [...] glossò le Compilationes antiquae e compose un apparato generale al Decretum, poi largamente sfruttato da Giovanni teutonico.
Bibl.: Gillmann, Lanfrancus oder Laurentius, in Arch. f. kathol. Kirchenrechts, CIX (1929), pp. 598-641, e CX (1930). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Venezia 1430 circa - m. dopo il 1491). Fratello di Antonio, collaborò con lui in numerose opere (polittico, 1450, Bologna, Pinacoteca). In seguito la sua attività si differenziò, anche stilisticamente, [...] sulla base di una più stretta adesione ai modi mantegneschi (S. Giuseppe da Capestrano, 1459, Parigi, Louvre; Madonna e santi, 1465, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; trittico con storie della Vergine, 1473, Venezia, S. Maria Formosa; polittico ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da un Bartolomeo Coronata nel 1576, altre che si appoggiavano alla Francia nel 1602 da certi Vassallo e Leveratto, nel 1648 da Gian Paolo Balbi e due anni dopo da M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, voll. 5 (cfr. i singoli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] l'uso dei portici che dà caratteristico sapore ai palazzi cinquecenteschi: a Bologna, il palazzo Malvezzi Campeggi con modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco.
La penetrazione del Rinascimento italiano nell'Europa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di una sala antistante l'attuale sacrestia di S. Bartolomeo degli Armeni, anch'esse assegnabili a un maestro lombardo Argenti genovesi da parata tra Cinque e Seicento, Torino 1991; Genova nell'Età barocca, catalogo della mostra, Bologna 1992.
Tutela ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] guerra di Cambray (fra Giocondo, Bartolomeo d'Alviano) con le porte corso in Trivigi fin tutto il sec. XIV, Bologna 1785; G. B. Verci, Storia della Marca 6%) vive sparsa, è distribuita in 90 comuni formati da 438 centri, dei quali 250 in pianura e 188 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...