Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Rhetorica ad Herennium (Guidotto daBologna, Fiore di rettorica, 1258-1266; testo poi rimaneggiato da Bono Giamboni), in dalla Catilinaria e dal De bello Iugurthino di Sallustio (Bartolomeoda San Concordio, 1313), le Heroides (Filippo Ceffi, 1320 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] stipulata nel 1467 con Bartolomeo Colleoni allorché questi, presa apparentemente licenza da Venezia, scese in Romagna e 1000 di beni subito, 3000 successivamente); la sposa partì daBologna per Faenza il 25 genn. 1482.
L'alleanza matrimoniale parve ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] iuris civilis e con l'opera di Bartolomeoda Brescia sul Decretum Gratiani,la glossa ordinaria alle 27-31, 53-56, pp. 34-37, 47-48; Id.. L'Université de Bologna et la pénetration des droits romain et canonique en Suisse au XIIIe et XIVe siècles, ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] sospese il concilio. Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci daBologna a Roma, dove giunse il 18 dello stesso mese. Venuto a morte 1562 si ammalò e il suo lavoro fu svolto daBartolomeo Sirigo, vescovo di Castellaneta. Quando ebbe una ricaduta ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] VIII gli ostacoli frapposti da Roberto d’Angiò e dal protonotaro Bartolomeoda Capua per non restituire la II, p. 203; A. De Stefano, Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, pp. 35, 37, 40 s., 43, 57, 82-85, 105s., 265 s.; M. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Belá, S. Giorgio a Spišská Sobota, S. Bartolomeo a Lubica); da ricordare anche il fonte battesimale della chiesa dedicata all pittori itineranti, i quali operavano secondo lo stile di Vitale daBologna. Fra il 1390 e il 1400 nel ciclo di Kraskovo ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] architetti (tra i quali si ricordano Girolamo e Bartolomeo Genga e Nicolò Sabbatini) che faceva capo alla di F. T., architetto e ingegnere dall’Italia in Portogallo, in DaBologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX), a cura ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] ferrarese di essere stabilmente presenti nella città. Fu daBologna che l’11 marzo 1318 il vescovo Guido autorizzò nell’estate del 1321 e condotto da Guido, vescovo di Ferrara, e frate Bartolomeo, inquisitore della provincia di Lombardia (Bock ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] Annunziata, l'angelo annunziante, i ss. Nilo e Bartolomeoda Rossano nell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata (Mus 1966; id., Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969; ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] in una lettera daBologna del 6 apr. 1690 (Roncaglia, 1933, pp. 298 s.). È quindi più probabile che il B. raggiungesse a Roma il fratello qualche anno più tardi.
Il 26 dic. 1696 il B. esordì come operista al Teatro San Bartolomeo di Napoli con ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...