Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] solo fra i maestri a disporre di mezzi: Giovanni daBologna detto "maistro Çan Soranço", che testa nel 1416 di media condizione. Bartolomeoda Salò pagava, nel 1514, ad Andrea Barbarigo 17 ducati di affitto per una "chasa da stazio" sita "in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rassicurante Carlo V al fratello Ferdinando in una lettera daBologna di metà gennaio: Milano era ugualmente sotto controllo; se la vicenda di un bergamasco trasmigrato a Venezia, Bartolomeo Bontempelli, di cui ci parla Gigi Corazzol, dimostra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e XVI, in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeoda Pisa scriveva con convinzione che Maria era ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeoda Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto.
144. Oltre ai ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Noventa è acquistata in società, inizialmente, daBartolomeo Michiel e dal "bechèr" Iacopo "Marcellin"; Brugine da Biagio Magno (in società con Tommaso Pellegrini di Verona, per lire 37.000); Giovanni daBologna e Antonio dalla Porta, abitanti a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia e astrologia a Bologna e nel 1292 si era trasferito a Parigi, dove rimase medievale, come quello di Guido Bonatti e quello di Bartolomeoda Parma.
Nella seconda metà del XIII sec. e agli ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La lettera è spedita a don Giovanni, che si trova a Venezia, daBologna il 29 ottobre 1619 (Comici dell'Arte. Corrispondenze, pp. 557-558 in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] lettera è spedita a don Giovanni, che si trova a Venezia, daBologna il 29 ottobre 1619 (Comici dell’Arte. Corrispondenze, pp. 557- in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] autori di formazione medica (Michele Savonarola, Bartolomeoda Montagnana, Antonio Cermisone, Cristoforo Barzizza) si nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo. Due questioni disputate di Mondino de' Luzzi daBologna, in: L'insegnamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] testi aristotelici furono tradotti, alla corte di Manfredi, daBartolomeoda Messina; uno spazio a sé occupano invece le Federico II inviò una lettera ai maestri e agli studenti di Bologna, elogiando le nuove traduzioni dal greco e dall'arabo di ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...