Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] per tutti gli anni Sessanta e Settanta. Nel 1463 Bartolomeoda Cremona, famoso fonditore e bombardiere, fu convinto a ancora e i Francesi tornarono all'offensiva, cacciando Giulio daBologna e convocando il concilio di Pisa per farlo deporre. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1972-19753 [1853-1861>: III, 1973, pp. 14-16
30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della rerum Libri, IV, 3 (lettera a Pietro daBologna) -, che cito da Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dolorosa affezione alla gola per la quale consulta il medico Bartolomeoda Salerno (uno dei principali maestri di questa scuola, in i quali tutti l'uomo di santa vita, essendo ritornato a Bologna, spese a edificar chiese e spedali" (Agrimi 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] traduzione latina dei Problemata attribuiti ad Aristotele, che Bartolomeoda Messina esegue tra il 1258 e il 1266, e libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo, Bologna, Il Mulino, 1992.
Gillispie 1971-80: Dictionary of scientific ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] fanti. Così, aveva servito il Dominio per trent'anni Bartolomeoda Ravenna, ora stipendiato a Montona; per quarant'anni, a Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 37 s.
7. Luigi Simeoni, Le origini ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] avignonese di Matteo Giovannetti), poi perfezionata daBartolomeoda Camogli in una tavola del 1346 o in piccoli dipinti di uso domestico, come la tavola realizzata da Vitale daBologna negli anni quaranta del Trecento (Milano, Mus. Poldi Pezzoli), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Niccolò Perotti. A questo fine avrebbe dovuto mandare a Bologna, dove era allora il Bessarione, la traduzione di Giacomo aveva notato come essa fosse più breve di quella di Bartolomeoda Messina. Per il De plantis invece Gaza avrebbe usato un ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] più significative in tal senso è la remissione ai nipoti Bartolomeo e Andrea delle somme date in prestito al loro padre va ricordato Taddeo Alderotti, che si decise di far venire daBologna "ad medicandum" il 4 giugno 1293, prescrivendogli tra l' ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] circolare era proseguita con il tondo marmoreo avviato per Bartolomeo Pitti (fig. a p. 45), committente che 62.
Nel marzo del 1508 il Buonarroti, tornato a Roma daBologna, era già impegnato sui lavori preliminari per il cantiere decorativo del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] si svolse con solennità dirmanzi ai rappresentanti del doge Bartolomeo Gradenigo.
Fedele alle pregiudiziali della sua politica estera, degli alleati (500 cavalieri inviò daBologna il Pepoli ed altrettanti, da Verona, Mastino Della Scala). Quando ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...