GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] affidò al G., a Giovan Giacomo Sementi e a Bartolomeo Marescotti l'incarico di affrescare, in base ai propri 1648. Partito da Napoli, il G. fece tappa a Roma e, alla fine del 1626, tornò a Bologna, infermo. Sulla strada del rientro a Bologna, il G ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] museem), Parigi (Petit-Palais e Musée Jacquemart-Andrè), Bologna (Pinac. naz.), Este (chiesa di S. fig.; P. Humphrey, C. da Conegliano at S. Bartolomeo in Vicenza, in Arte veneta, XXXI(1977), pp. 176 ss.; Id., C. da Conegliano and Alberto Pio, in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] di Francesco Granacci) si ravviva con citazioni da Lorenzo di Credi e Piero di Cosimo: sodalizio del B. con fra' Bartolomeo e l'Albertinelli. La collaborazione è sono documentati i suoi primi rapporti con Bologna, dove poi lavorò dal 1526 al 1530 ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Belle Arti.
Nell'Assunzione per la chiesa di S. Bartolomeo l'energia espressiva è stemperata in un generale addolcimento di Clementina di Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] della chiesa vescovile. Il suo nucleo è costituito da un'aula lunga m 30,90 e larga m e la cappella dedicata a s. Bartolomeo, unico edificio dell'epoca conservatosi. Secondo I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, I, Bologna 1983, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i A. Venturi, La Pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 74; E. Sandberg Vavalà, A ttribution s., 302 s., 314, 321, 327; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 57, 91; R. Pallucchini, Un ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] e l'Annunciazione (da S. Domenico), datata 1467 ed eseguita in collaborazione con Bartolomeo Caporali (cui sembra 77, 121, 129-142; [M. Gualandi], Memorie originali italiane..., V, Bologna 1844, pp. 8 s.; A. Rossi, Prospetto cronologico della vita e ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] . e storia dell'arte, IX (1942), 1-3, pp. 164-211; F. Bologna, A. D.,in Paragone, I (1950), 5, pp. 44-50; G. Bargellesi antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di Tommaso da Foligno, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 60, 64 n ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Annunci ai pastori, Bartolomeo Bassante.
Va probabilmente indentificato Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S. napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 89; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] di riferire a V. dipinti come l'affresco absidale di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia o la Madonna in trono di S. da Siena e Dietisalvi di Speme.
Bibl.:
Fonti. - G. Della Valle, Lettere sanesi, I, Venezia 1782, pp. 276-277 (rist. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...