DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] disegno dal discepolo di Lorenzo Lippi, Bartolomeo Bimbi, e quindi in modo i corsi di nudo, quelli di prospettiva tenuti da I. Mariani, le lezioni di geometria euclidea di a corsi d'acqua a Bellavista, a Bologna, a Ferrara, grazie ai quali poté ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] cosicché sull'architrave figura soltanto il nome di Bartolomeo.
Il B. risulta iscritto alla Scuola vecchia ital. risguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] da Como nella chiesa dei SS. Biagio e Romualdo di Fabriano, apposto in sostituzione di quello di Bartolomeo Boroni a Vincenzo); L'Arte del Settecento emil., L'arte a Parma... (catal.), Bologna 1979, p. 463 e figg. 365, 365 a e b (calice, chiesa ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] . 12; Hind, n. 2), derivato da un noto disegno di Bartolomeo oggi al Louvre. Entrambe le incisioni sono Notizia d'opere di disegno..., pubbl. e illustrata da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 82; A. Bartsch, Le Peintre ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] la pala commissionata per la chiesa di Maria Consolatrice daBartolomeo Festo (di cui fu rettore dal 1535 al e Lett. di Verona,s.5, III (1926), pp. 11-17; G. Fiocco, Paolo Veronese,Bologna 1928, pp. 5 s., 7, 8, 9, 16, 18; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Trino, S. Bartolomeo: Presentazione al XIV [1932]); P. A. Orlandi, L'Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 240; G. A. Irico, Rerum Patriae libri 1776, p. 122; G. Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari..., VII, Siena 1792, pp. 14, 58 ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] Bartolomeo della Ghiaia, come risulta da un atto rogato il 6 febbr. 1580 dal notaio parmigiano Giovanni Alberto Rocca e da . A. Zanetti, Nuova racc. delle monete e zecche d'Italia, V, Bologna 1789, pp. 181, 185, 196; P. Zani, Encicl. metodica... delle ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] questo, Michele Köck, e Bartolomeo Pinelli.
A Roma il D a pedisseque traduzioni. Su questa scia sono da ricordare le sue meditazioni sul Pontormo (i L'età neoclassica a Faenza … (catal. della mostra a Faenza), Bologna 1979, pp. 111 s., 115 s.; R. J. M. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] Malvasia il L. entrò nella bottega aperta da Denis Calvaert intorno al 1575 a Bologna; la notizia è suffragata anche dalla presenza e il L. è la Madonna con Bambino fra i ss. Bartolomeo e Nicola, nella chiesa di S. Lorenzo a Budrio, riferibile al ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] chiesa Nuova o del Voto (già in S. Teresa) e, in S. Bartolomeo, i due quadri raffiguranti S. Francesco Saverio che predica agli infedeli e la , Bologna, Pistoia, Genova, Forlì, Trento e Vienna.
L'attività del C., ancora da studiare e da ricostruire ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...