DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] angeli, con i ss. Pietro, Antonio abate, Bartolomeo, nella lunetta della cappella di S. Antonio, , Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, p. 58; P. A. da Solero, Gloria della Sacra Porziuncola, Perugia 1858, p. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , ma anche da una precisa motivazione ideologica: prendere come riferimento l'opera di fra Bartolomeo era per il M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, s. 6, Bologna 1845, pp. 35 s.; P. Bacci, Note e documenti sullo " ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] da Filippo di Benedetto Paladini, artista con cui Filippo di Lorenzo in passato è stato spesso identificato).
Il padre di Paladini, Lorenzo di Bartolomeo delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, pp. 298 s.; G. Di Marzo, Di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] Bartolomeo (forse il pittore Bartolomeo di Pietro, suo possibile figlio, o un Bartolomeo Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di Museo di Orvieto. Museo dell’Opera del Duomo, Bologna 1972, ad indicem; F. Zeri, Diari di lavoro, ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] giudizi assai critici sul Malvasia, sia da un punto di vista stilistico sia di , art dealer, and the Fra Bartolomeo drawings, in The Connoisseur, CXLIII 319, 328, 346; G. Perin, Gli scritti dei Carracci, Bologna 1990, pp. 71 s.; A. Tosi, La pittura a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata all'epoca dal pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani. In ogni caso, l'anconetta in collezione privata a Bologna, anch'essa con due raffigurazioni sovrapposte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] e i ss. Francesco e Bartolomeo con due donatori (Savona, Pinacoteca pitture di Brescia additate al forestiere (1700), Bologna 1977, p. 144; C.G. Ratti, pp. 70 s.; V. Poggi, La pala di fra G. da B. in Savona, in Arte e storia, XVI (1897), pp. ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] e il 1846, e successivamente ereditati da Leopoldo d'Austria. Espose per la Terme di Caracalla, Isola di S. Bartolomeo, Veduta del Tevere con il tempietto di per la esposizione e premiazione triennale in Bologna, Bologna 1863, p. 24; Elenco delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] artisti; Bartolomeo, detto Baccio (1484-?), da cui gli venne l'appellativo Bachiacca, attivo nella pp. 24-28; S.J. Freedberg, La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988, pp. 279 s.; La pittura in Italia. Il Cinqucento, Milano 1988, pp. 632 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Titi lo affermano P. A. Orlandi (Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 90), Lanzi (1808) e il Colnaghi è la Madonna fra i ss. Bartolomeo e Maurizio nella chiesa di S. e del Sacchi. Superato dai tempi e già inattivo da anni, il C. si spense a Roma l' ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...