LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] compì soggiorni di studio a Roma, dove realizzò alcune copie da Th. Lawrence (Ritratto del pontefice Pio VII; Ritratto di Antonio particolare, le opere di Fra' Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo); tornato per breve tempo a Bologna, fu poi a Parma per ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969 Serchio.
Il nome del C. come autore della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire dal 1566 fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] particolare nel S. Bartolomeo un impianto compositivo Sculture lignee della Campania (catal.), a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, pp. 67-72, 62; G. Chelazzi Dini, Pacio e G. Bertini da Firenze e la bottega napoletana di Tino di Camaino, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] la cultura bipolare del Manenti. Da un lato s'individuano forti legami con Bambino tra i ss. Bartolomeo e Bruno per la certosa di .
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 416; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia( ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] di "crocifissaio" del C., di cui ci dà notizia il Baldinucci, ma la ricerca in questo a queste opere, di fra' Bartolomeo conservati a Copenaghen e Rotterdam. D sposò un ricco commerciante originario di Bologna, Francesco Coltellini che, secondo il ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] nessuna opera certa.
Sono probabilmente da riferire a questo momento tele come , in particolare di Bartolomeo Manfredi; al contrario ., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 220 ss.; C. Manzitti, S. M., in Kunst ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] confermato (Wright), la fusione dei quattro puttini, realizzati da Pierino da Vinci per la Fontana di Ercole di Niccolò Pericoli pp. 580 s.; F. Santi, Vincenzo Danti scultore (1530-1576), Bologna 1989, pp. 18, 65 s.; J.J. Martín González, El escultor ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, p. 105).
Morì a Parma il 22 settembre 1776 e fu sepolto in S. Bartolomeo Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., pittore di Parma, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] S. Paolo e S. Bartolomeo che facevano parte dell' del maestro Bindocio / e Meio di Pero dipentori / da Siena e' q[u]ali Dio guardi / dogni di Pio II, Roma 1966, p. 54 n. 13; F. Bologna, Ipittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 281, fig ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] .: Foligno, chiesa di S. Bartolomeo di Marano, L'Immacolata e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, Storia pittorica della a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da palazzo Albani, 1982,n. 1-2, pp. 84 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...