FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] e Antigono). Nel 1569 perse il padre, ucciso da parenti della madre in una delle frequenti faide letteraria a Udine; poi studiò filosofia a Bologna e diritto a Padova, dove si laureò i consultori in iure Bartolomeo Selvatico ed Erasmo Graziani. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Torino e quindi a Pavia, addottorandosi infine nell'università di Bologna, nel 1480, in diritto civile e canonico. Al suo ritorno andamento della campagna contro l'esercito veneto condotto daBartolomeo d'Alviano, che aveva strappato agli Imperiali ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] della seconda metà dei sec. XIII e morì nel 1302 - e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a frequentare la e tolosani, nel ms. 80 del Collegio di Spagna di Bologna, segnalato da D. Maffei, ai ff. 139r, 175r, 215r, 258v. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] ciò è sufficiente ad annullare l'accusa mossa daBartolomeo Cipolla e contrastata con altri argomenti dal Robolini, Pavia, a cura di R. Maiocchi. Bologna 1905, I, adInd.;II, p. 348; B. Corio, Historiacontinente da l'origine di Milano tutti gli gesti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Bartolomeo Garelli, sposata presumibilmente in seconde nozze. Attestato è anche il matrimonio con Costanza di Lippo da Cozzano, vedova di Tommaso da 6-33, 105 s.; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna (1438-43), in Atti e memorie della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nuovo: il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la diocesi inviato a Venezia, insieme a Bartolomeo Firmiano, per appoggiare la intervento militare francese nell'impresa di Bologna. All'inizio del 1507 risulta ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] famiglia di giuristi.
La sua data di nascita ci è ignota. Bartolomeo Capasso (1871, p. 364) ‒ che in base alla glossa 1787 (Bologna 1970), pp. 212-214; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 'uso del tempo il D. fu destinatario di numerose dediche da parte degli umanisti, soprattutto dopo la sua nomina a vescovo Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi-Florentiae 1968, pp. 395-415; B. Marx, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] codicetto di memorie e annotazioni personali da lui tenuto per anni fu Il libro di ricordi di Bartolomeo Moronegiureconsulto milanese (1412-1455), a notabili milanesi, a cura di F. Calvi et al., Bologna 1969 (rist. dell’ed. Milano 1875-85), II, ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Mss., 4110, II), del medico e chimico Jacopo Bartolomeo Beccari (Mss., 3962), dello scienziato Ulisse Aldrovandi ( cura di R. De Tata - P. Moscatelli, Bologna 2000; B. Antonino, Una ricorrenza da celebrare: il 250° anno dell’apertura al pubblico della ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...