CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] di Toledo Bartolomeo Carranza, . 770, vol. XVII: A. F. Ghiselli, Mem. antiche di Bologna, cc. 485, 908; ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie ; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 daBartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] soprattutto dopo la morte prematura di Bartolomeo (1929). Il piccolo Poletti ricevette seguito ridotto allo stato laicale. Il cardinale seguì poi da vicino le tragiche vicende degli ‘anni di piombo’ , IV, 1986-1990, Bologna 1991. Manca una biografia ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] al 1519 il L. passò a studiare diritto canonico a Bologna, dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del nunzio un altro influente veneziano, Marco Grimani. Il L. partì da Roma nel dicembre 1547 e giunse alla corte del re di Francia ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] S. Giacomo a Bologna, ma già nell'aprile dello stesso anno il generale dell'Ordine, Egidio da Viterbo, lo inviava da un accorato "Ad Pomponatii auditores sermo", consistenti in dialoghi tra "Philatetes" (il F.), "Philoplato", "Philoxenus" (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] con sede a Bologna, si era trasferito in questa città almeno dal 1442, mentre lo interlocutori: oltre a F., gli amici Bartolomeo Manetti, di cui si dice che era s.n.t., stampata poco dopo il suo ritorno da Roma) di una dedica al pontefice ("Exordium") ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, p. 105).
Morì a Parma il 22 settembre 1776 e fu sepolto in S. Bartolomeo Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. Paini, L’abate G. P., pittore di Parma, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] .
Il convento, sulla scorta delle iniziative prese dal capitolo generale di Bologna del 1426, era stato fondato all'inizio di febbraio del 1429 daBartolomeo Disserra, Nicolò Terranova, Antonio Azomodio o Mamachio, Francesco Bonfarrino, Pietro della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] sconfitto e che i cattolici si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale di Reims fece sua assenza governò la diocesi Bartolomeo Giorgi, canonico della chiesa il L. fu nominato vicelegato di Bologna. Il 27 aprile disimpegnava già la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Pavia e si fermò ancora a Pisa, Padova e Bologna. In quest'ultima città si addottorò il 1° ott dove si presentò al primo segretario Bartolomeo Concini con una lettera di lettura del suo trattato come pure da quella delle sue lettere non rifulge ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] di Tommaso d'Aquino, stampato per la prima volta daBartolomeo Spina a Venezia nel 1527, fino a che il Piò, Della nobile e generosa progenie del P. S. Domenico in Italia, Bologna 1615, I, pp. 87, 89 s.; O. Panvinii Antiquitatum Veronensium libri ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...