FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] presso Rimini, appartenente alla provincia religiosa di Bologna, assumendo il nome di Elia. A nel collegio missionario di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina; vi frequentò del Hupeh, mons. Eustachio Zanoli.
Salpati da Marsiglia il 19 ott. 1867, giunsero ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] di auditore di Rota nella città pontificia di Bologna, e fece rappresentare nella sua abitazione le tragedie italiani; in questo frangente il L. funse da tramite tra lo stesso Paleario e il letterato Bartolomeo Ricci, precettore di Alfonso e Luigi d' ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] necessità del collegio gesuitico di Bologna, e dal 1557 fino 66.; T. Valenti, L'epistolario di mons. Monte Valenti da Trevi…, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per L. Bertoni Argentini, Bussotti, Bartolomeo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] della pace. Le trattative da lui condotte con il Visconti luglio dello stesso anno fu eletto il successore Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Reg 1353, n. 2034; a. 1357, n. 1312; Bologna, Coll. Spagn., Arch. Albornoz, VI, nn. 27- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] . il 21 maggio 1520 fu nominato da Leone X vescovo di Cariati e Cerenza dalla contemporanea presenza di un Antonio di Bartolomeo Ercolani, che nel 1480 si era e confalonieri di giustizia della città di Bologna, Bologna 1670, p. 35). Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] a Modena l'eretico veneziano Bartolomeo Fonzio, il B. ne Bergomozzi, come poté accertare l'inquisitore Nicolò da Finale che ne decretò il bruciamento in immagine . Sandonnini,L. Castelvetro e la sua famiglia, Bologna 1882, p. 277; J. Tedeschi-J. ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] .
Iscritto nel Collegio dei teologi di Bologna già dal 1622, il M. si affreschi di Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì, che il M. ricordava essere 2002, p. 56; M. Forlivesi, Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo, Padova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] al tesoriere generale dell'Ordine e con ulteriori limitazioni. Da allora il C. si stabilì probabilmente a Roma, dove 41; V. Golzio-G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, tav. 194; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia daBartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] il 1° nov. 1433). La città era allora travagliata da aspre contese interne soprattutto fra i Canetoli, alleati del duca di riportare la pace, fu costretto ad inviare a Bologna il padovano Bartolomeo Zabarella, vescovo di Spalato, insieme con gli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Roma (1568). Promosso maestro in teologia (forse nel 1561 a Bologna), partecipò come tale all'ultimo periodo del concilio di Trento, luogo di morte: l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum cappuccinorum, II, ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...