DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] fatto che né costui né il suo predecessore Bartolomeo né il suo successore Bonincontro lesinarono al D. s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901, p. 73; G. Da Re, Notizia su Giuseppe della Scala,in Nozze Avena-Tebaldini ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] de Apulia (Bartolomeo di Neocastro, 1868, VII, p. 421). Invece, le strade più frequentate per recarsi da Foggia a Napoli , ivi 1980, pp. 27-52; A. Radke, Viae publicae romanae, Bologna 1981; G. Uggeri, La viabilità romana nel Salento, Fasano 1983; F.D ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] della notte di S. Bartolomeo. Alla sua sostituzione non fu settembre. La gravità che veniva attribuita da Gregorio XIII al gesto fece sì che le cose di Francia, cc. 256-264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, Legato, Bandi speciali 1575-76, Mons. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] il segretario Bartolomeo Concini, nella inediti o rari sulla lingua, a cura di J.R. Woodhouse, Bologna 1971, p. 9; G. De' Ricci, Cronaca (1532- XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G. mandato da Cosimo I a Venezia nel 1569, in Arte e storia, XXV (1906 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con i Genovesi la composizione di alcune Condulmer, fu da costui nominato protonotaro apostolico, e poco dopo legato a latere, cioè governatore di Bologna, con ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta di Angelo fu ammesso testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] da Paolo IV alla politica annonaria e dei procedimenti contro esponenti della nobiltà e funzionari pontifici, primo di tutti Bartolomeo promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 157; F. Pignatti, «Quel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] che nell'ottobre 1500 inviò la moglie Violante e i figli a Bologna e, ceduta la custodia della città al Consiglio, si rifugiò nella M., con l'aiuto di Bartolomeo d'Alviano e del compagno d'esilio Guidubaldo da Montefeltro, tornò a Rimini suscitando ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo Della Valle, quale ambasciatore al Bologna con il marchese, per assistere all'incoronazione dell'imperatore. Di nuovo a Casale, il D. fu testimone il 6 giugno della tragica morte di Bonifacio, travolto da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] del signore della città, Francesco Novello da Carrara, partecipò alla difesa di Bologna contro Gian Galeazzo Visconti e cadde d'Italia. All'incoronazione presenziarono anche il D. e suo fratello Bartolomeo. Il 6 maggio 1432, a Parma, il D. figura tra ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...