CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] da comuni interessi storico-eruditi. Secondo il Dandolo (ma non sappiamo quale attendibilità attribuire a tale notizia, di cui ignoriamo la fonte), egli sarebbe stato per qualche tempo teologo del cardinale Lambertini, arcivescovo di Bolognada ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] alla morte; il suo vicario generale, Bartolomeo Zerbinati, negli anni 1541, 1544 e il D. aveva avuto una decina di anni prima da una certa Narsa, nubile, e che aveva legittimato sospensione dei lavori a Bologna, assunse un atteggiamento antimperiale ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] S. Giorgio a Novi Ligure, successivamente a Bologna; nel gennaio dell'anno 1742 vestì l' Carlo Bellisomi, Fabrizio Ruffa, Bartolomeo Pacca, Emanuele De Gregorio, " (a A. Commendoni, 15 febbr. 1777).
Partiti da Roma il Puiati, G. Zola e P. Tamburini, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] a sua volta fece venire i nipoti Vincenzo e Bartolomeo Duranti. In quegli anni il D. fu "l dialetto. Il ritratto del Cellini è confermato da A. Massarelli (in Concilium Tridentinum, privilegi di quello dei giudici di Bologna. In questo periodo e in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Niccolò de’ Rocchi e Bartolomeo Micheli.
La dura repressione riaffacciò il pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il 12 rist. anast. a cura di S. Palmieri, Bologna 1998; V. Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] concilio a Bologna, affidandogli, inoltre, informazioni riservate da consegnare al da universale apprezzamento. Oltre ai personaggi citati, vanno ricordati i suoi contatti con Iacopo Sadoleto, Annibal Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] al 1487, quando l'umanista Bartolomeo Paganelli gli dedicò, in qualità di vicelegato di Bologna, la sua opera De vita sua carriera amministrativa e diplomatica il C. ebbe poco tempo da dedicare alla sua diocesi, nella quale risiedette assai di rado ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] da Gaetano Moroni, assistente conclavario di Bartolomeo Alberto Cappellari, futuro Gregorio XVI. Moroni ricorda una scultura donata da A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni alla fine della ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Bologna). I rapporti intrattenuti dal Conversini con il F., che fu per lungo tempo il suo tutore, furono spesso burrascosi dato il carattere irrequieto del nipote, ma animati comunque da , con l'elezione di Bartolomeo Prignano, salito al soglio ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] fu presente allo Studio domenicano di Bologna. Il 27 giugno 1493 un della Porta, detto fra’ Bartolomeo – che aveva abbandonato la pittura Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007 ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...