GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] dell'ordine dei preti, con il titolo di S. Bartolomeo all'Isola. Fece quindi parte delle congregazioni del S. Uffizio 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610- ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] domenicano fra' Paolino da Pistoia (Marchese, 1879), collaboratore e più tardi erede di fra' Bartolomeo.
Non c'è dubbio pp. 181 s.; V. Marchese, Mem. dei più insigni pittori, scultori...,Bologna 1879, II, p. 246; A. Anselmi, Nuovi documenti per la ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] 1473 della Biblioteca universitaria bolognese, l'iniziativa promossa da Martino, abate del monastero di S. Stefano, di Bologna, Abbazie di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, L. 1, doc. n. 1 (doc. del 20 luglio 1017); Bologna, Arch ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] per la morte di Bartolomeo Lapacci de' Rimbertini, Statuti della Univer-sità e Studio fiorentino dell'anno 1387,seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 226, 233, ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] nel piano degli studi in quanto discipline da affrontare in età più matura.
Nel titolo presbiteriale di S. Bartolomeo all'Isola. Divenne quindi protettore , pp. 253 s.; C. Bandini, Contributi leopardiani, Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] e canonico a Bologna (tra i suoi maestri vi era il futuro cardinale G. Paleotti) e fu nominato da Paolo III, all era unito da rapporti di amicizia personale e familiare), poco più di un mese dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo.
Quello ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] nel 1470, quando Antonio de' Corvi da Carpi, forse suo cognato, fu valore delle accuse di Bartolomeo della Rocca, detto 98; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 182; Biographie universelle ancienne et moderne, IX, ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] della Marca e Giovanni da Capistrano, le principali personalità Antonio) e di Todi (Bartolomeo Alaleoni) partecipò alla consacrazione Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio a Bologna (1450-1455), in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Bologna, dove si addottorò il 27 aprile 1499, dopo che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista Bartolomeo maggio del 1543. Poi, su ordine del papa, raggiunse Bologna, da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] ). Dotato di buona preparazione classica, fu professore di greco diebus ordinariis all'università di Bologna dal 1527 al 1529: nell'anno 1529-1530 fu sostituito daBartolomeo Faustini di Modena. Dal 1531 al 1534 insegnò al collegio "Ancarano" di ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...