MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] il mastice, inventato verso la metà del Cinquecento da Muziano daBrescia, e composto di polvere di travertino, calce, nel sec. XVI sono da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che eseguì su cartoni ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] palazzo Besta, ove Aragonus Aragonius daBrescia adorna una sala (1581); da ultimo ai cremonesi fratelli Campi Grosotto (tavola, 1549), Grosio (1566), Somtiolo (1584), S. Bartolomeo di Morignone, Bormio, Teregua (1546), ecc.; nonché a Pelizzano (Val ...
Leggi Tutto
FULGOSIO, Raffaele
Giuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, nato a Piacenza nel 1367, morto di peste a Padova nel 1427. Fu scolaro nello studio bolognese di Bartolomeoda Saliceto e di Cristoforo da [...] e della sua opera scientifica rimangono un buon commentario al Codice in due parti (Lione 1547), commentarî al Digestum vetus e al novum (Brescia 1499, Lione 1544), una raccolta di Consilia (Brescia 1490, Lione 1548, Venezia 1575, Amberg 1607). ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva daBrescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena 137 ducati, ma di media condizione. Bartolomeoda Salò pagava, nel 1514, ad Andrea Barbarigo 17 ducati di affitto per una "chasa da stazio" sita " ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la vicenda di un bergamasco trasmigrato a Venezia, Bartolomeo Bontempelli, di cui ci parla Gigi Corazzol, novi regimenti publicate da' rappresentanti non servono che di vento", scriverà alla Serenissima Signoria un anonimo daBrescia. Ma era ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeoda Pisa scriveva con convinzione che Maria era stata assunta Si v. al riguardo il catalogo della mostra su Savoldo, Brescia 1990.
168. Rimandiamo agli Atti del Convegno di studi su ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeoda Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche del dose e de della Terraferma (dove questi, oltre che a Brescia, interviene a Rovereto, nel Feltrino, a ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della Venezia barocca. Voluto dal mercante Bartolomeo Cargnoni, che per ciò devolveva un milieu dell'educazione del Longhena, Lionello Puppi, I Longhena a Venezia: daBrescia, non da Maroggia, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la polizia, "un tale che disse di chiamarsi Lucchini daBrescia" che avanzò la proposta di fondare un giornale(151)) aprile 1893, da parte del consiglio comunale della proposta di istituire una commissione (composta daBartolomeo Bezzi(257), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . risale l'unico astrolabio bizantino conservato, l'astrolabio di Brescia, datato 1062 ed eseguito per un certo Sergio, di astrologia medievale, come quello di Guido Bonatti e quello di Bartolomeoda Parma.
Nella seconda metà del XIII sec. e agli ...
Leggi Tutto