BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] e nel 1565 a Venezia i Discorsi. Di Giovanni Antonio Taigeto bresciano mise in luce la raccolta da lui formata: Carmina praestantium poetarum (1565).Del brescianoBartolomeo Arnigio (poeta improvvisatore, fabbro e chirurgo) pubblicò le Rime per la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] nel 1478: un piccolo in-quarto contenente la Oratio funebris in lode di Andrea Vendramin pronunziata da Giovanni Bartolomeo Carminati daBrescia.
L'autore dell'orazione aveva predicato nella cattedrale di Lucca in occasione della quaresima del 1478 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] preposto al convento di Brescia e vi rimase fino al 1426, allorché il generale dell'Ordine, Bartolomeo Texier, lo trasferì nel 1478ai confratelli Onorio daBrescia eCristoforo da Alzano (ibid., pp. 409 s.);da entrambi questi testi dipendono altre ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] .
Nel 1758 si sparsero voci sulla condotta non irreprensibile del B., che evidentemente non furono estranee al suo allontanamento daBrescia, conclusosi nel maggio del 1759 con la destinazione alla parrocchia del suo paese, Vione.
Di là il B. si ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] . J. Ffoulkes con quello che nei documenti è anche detto semplicemente "Bartolomeobresciano" e "daBrescia". Visse e operò verosimilmente quasi sempre a Pavia dove risulta documentato in una fitta sequenza di atti che vanno dal 1465 al 1488 e quindi ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] da Pian di Meleto per S. Agostino a Città di Castello (1500-01), di cui oggi restano solo alcuni frammenti (unici ritenuti concordemente autografi, quelli raffiguranti un Angelo, Brescia , Michelangelo e di fra Bartolomeo, non trascurando però di ...
Leggi Tutto
Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. [...] armi presso un Bartolomeo Sestio. Questi lo innalzò a uomo d'armi. Sposò in seconde nozze una nipote di Braccio da Montone, il quale fu invece battuto da F. Sforza a Barga. Forzato il passaggio dell'Oglio, riuscì a chiudere in Brescia i Veneziani del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Solari, da Giovanni Antonio Amadeo, daBartolomeo Suardi detto il Bramantino, da Gian Giacomo di Milano
È per superficie (2761,11 kmq.) la quarta della Lombardia (dopo Brescia, Sondrio e Pavia), ma di gran lunga la prima per popolazione assoluta (2. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola fiammingo. Anche Bartolomeo Scaligeri; partecipando nel 1331 alla lega contro Brescia, aiutata da Giovanni di Boemia e Bertrando del Poggetto, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di bronzo di Camillo Capi bresciano. Accanto alla basilica s'estende la cappella Colleoni dalla fronte ingemmata da bassorilievi e statue di Giovan Antonio Amadeo, di cui nell'interno si ammira il mausoleo di Bartolomeo Colleoni, e quello di Medea ...
Leggi Tutto