SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] (Brescia), a Padova costrusse i baluardi Correr e di S. Croce (1536-48), e infine indusse i Veneziani a servirsi di lui dapprima per la costruzione del mirabile forte di S. Andrea al Lido, quindi per le fortificazioni di Zara (1541) e Sebenico; da ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] esercito di circa 60.000 uomini e 75 bocche da fuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V generale supremo della Serenissima, Bartolomeo d'Alviano, la quale , a cavallo della direttrice Milano-Brescia. Due settimane dopo avveniva la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] , siano diversi da quei de Martinengo (discendenti di Pietro e Lanfranco maiores) che si trovano in territorio bresciano nel sec. XII , ereditarono il secondo cognome dal grande condottiero Bartolomeo Colleoni, le cui tre figlie avevano sposato ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] opere inedite, o da lui credute inedite, di altri scrittori, come il De rebus gestis ab Alphonso I di Bartolomeo Faccio (Lione 1562 Letteratura veneziana, I; Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia 1753-63, II; Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata daBartolomeo [...] nel Quattrocento. Nella discendenza di Bartolomeo vanno inoltre ricordati Giovan Francesco, fabbricante anche di duomo di Brescia (1584?-1619?).
Poco studiate sono rimaste, sinora, le sue molte composizioni, specialmente quelle da chiesa (messe ...
Leggi Tutto
Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] si dichiarò signore insieme col fratello Bartolomeo, essendosi disgustato col duca, pare per gelosia del Carmagnola. Tenne il potere con feroce crudeltà, alleandosi con i nuovi signori di Lodi, Cremona, Bergamo e Brescia, nemici del Visconti; ma di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Sant'Angelo con Bartolomeo Gattinara, fin dal ) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, ad Indicem; P. Kalkoff, Nachträge zur Korrespondenz ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fu canonico di Verona dal 1323 e Bartolomeo: imprigionati nel 1329 da Mastino (II); Alboino, morto più tardi 75, 78-83; G. Sandri, Una tregua sul Garda e i rapporti tra Verona e Brescia dal 1316 al 1326, in Atti e mem. dell'Accad. ... di Verona, s. 5 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] formato da archi decorati, stucchi, fregi e altre opere effimere): vi lavorarono, fra gli altri, Bartolomeo Ammannati a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1995, ad ind.; S. Andretta, Devozione, controversistica e politica negli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nel convento dell'Ordine di Brescia, ottenendo due pensioni, sull Vergine, alla chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia francescana di XIII ottenere alla S. Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725).
B. XIII morì il 21 ...
Leggi Tutto