ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] presso una bottega di mercanzia prima a Bologna, e poi a Brescia (1536). Ritornò a Bologna e nuovamente si recò a Roma, Cornelio Uterverio fra il 1612 e il 1621, e poi daBartolomeo Ambrosino (1637-42). Il Musaeum metallicum fu pubblicato nel 1648 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] la prebenda di San Bartolomeo al Corso degli Adimari in Firenze, una delle poche ottenute da Niccolò V (6 agosto , Trento 10-11 febbraio 1993, a cura di C. Moreschini - G. Menestrina, Brescia 1994, pp.197-223; F. Violoni, La «Vita s. Zenobii» di G. ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] 'Agnello che nel frattempo era stato deposto da signore di Pisa. Il progetto non ebbe e a Montichiari a sud di Brescia il 7 maggio. In quest' pp. 110-128, 160-164; Cronaca carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] dei SS. Bartolomeo e Ponziano di Lucca, intorno al 1592; nel 1593 era in quello di S. Benedetto a Siena, da cui partì nel annum; G.B. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 198 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] intorno a Leonardo da Quinto giudice e letterato veronese del sec. XIV, Verona 1885, pp. 12 s.; B. DeStefani, Bartolomeo e Antonio Della -45, 383 s., 427; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I,Milano 1961, pp. 850 s., 884; E.G. Léonard, Gli ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] il disegno relativo, oggi nell'Accademia di Venezia, daBartolomeo Ordoñez per il suo bassorilievo di S. Giovanni a pp. 87 s.; F. Lechi, I quadri delle collez. Lechi in Brescia, Firenze 1968, p. 70; Sixteenth Century Ital. Drawings from the Witt ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Brescia.
Ciò potrebbe essere indizio di una precedente presenza del M. a Brescia, centro musicale di primo piano e tale da (2008), pp. 113-137; S. Rodolfi, All’ombra di un genio: Bartolomeo, fratello di C. Merulo, in C. Merulo e il suo tempo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Carlo IV); inoltre, il cenno a Bartolomeo Prignano "come vero e sommo apostolico della a Forlì è la vicenda che funge da cornice. Inoltre, nella novella VI, 2 ", in Studi in onore di Alberto Chiari, II, Brescia 1973, pp. 1067-1091; F. Sabatini, Napoli ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] lui a essere testimone attonito di guarigioni operate da Filippo, al quale pure si rivolse durante Tabulae anatomicae di Bartolomeo Eustachi. Al e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; Ulisse Aldrovandi e la ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] malattia polmonare, in otto giorni.
Il F. affidò il "memoriale" che aveva steso del suo viaggio in India a Bartolomeo Dionigi da Fano, perché lo elaborasse per la stampa. Letto più volte dall'autore e riconosciuto "vero e fedele" venne pubblicato "a ...
Leggi Tutto