INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 364-373; Le vite de' pontefici di Bartolomeo Platina… descritte da Onofrio Panvinio, Venezia 1730; G. Cugnoni, , Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Bartolomeo Roverella) fuggirono da Roma; Pomponio Leto trovò rifugio a Venezia. Bartolomeo discorsi (il più noto è quello di Domenico Domenichi, vescovo di Brescia e governatore di Roma) completarono la cerimonia.
La pace non aveva fondamenta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i "danni sono patiti dal popolo" e "senza rimedio". Da un lato s'intuisce il compiacimento di chi fa parte il sonetto di Bartolomeo Dotti paradossalmente concettoso: Di per sé Gallo, l'agronomo bresciano, le cui Giornate continuano ad essere ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] alla vita e agli scritti dei letterati italiani, II, 1, Brescia 1758, p. 35. Sulle Orationi civili, cf. G. Cozzi di San Marco Giacomo Foscarini lascia a Giovanni da Salò suo "camarier" 15 ducati, e a Bartolomeo Feltrino 10 ducati (A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] bada a quanto ne dice il sacerdote veneziano Bartolomeo Scardua - l'autore di Riflessioni metafisiche sulla Chiari se ne sia tornato a Brescia e che pure Goldoni (59) si parla a Parigi. E di cose da ricordare e da raccontare ha ingombra la testa. E ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] p. 92 n. 249).
210. Bartolomeo Benvenuti a Francesco Degli Antoni, Torino 27 dei ministri - Modena per Paolucci, Brescia per Solera, Bergamo per Camerata, 11.
372. F. Sceriman, Di ciò ch'è da farsi e da dirsi, pp. 101-102.
373. Cf. A. Bernardello ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Giuseppe Giacomazzi a Londra, Alvise Querini a Torino. Bartolomeo Gradenigo a Madrid non dette notizie.
Gran parte delle Andrea Spada, Memorie apologetiche di Gio. Andrea Spada scritte da lui medesimo, Brescia 1801.
63. Verbali delle sedute, II, p. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] più modesta origine, come un Bartolomeo Gallina canonico padovano) e da laici in funzione delle carriere pubbliche pp. 33-111, con rinvio alla bibliografia; per Milano e per Brescia cf. nn. 123 e 124 rispettivamente.
32. Sui rapporti commerciali e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] letteratura spirituale multiforme che va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, daBartolomeo di Saluzzo a Francesco di Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1988.
32. Leggibile nell'edizione a cura di Marino ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] società, inizialmente, daBartolomeo Michiel e dal "bechèr" Iacopo "Marcellin"; Brugine da Biagio Magno (in e della stessa autrice, cf. anche Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and Politics of the "estimo", 1426-1641, "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto