De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di monsignor Giuseppe, arcivescovo di Udine e di Bartolomeo, direttore dei Musei vaticani. In campo finanziario Nogara125 .
24 G.B. Montini, Lettere a un giovane amico, Brescia 1978, pp. 141-142.
25 Citazioni da É. Poulat, Regno di Dio, cit., p. 50.
...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] costa dalmata e dell’Istria, come di Crema, di Bergamo, di Brescia, tutte terre ‚veneziane’ ma non venete»; cf. la Presentazione a dei primi decenni del Settecento l’analisi svolta daBartolomeo Melchiori della procedura con rito nei casi delegati in ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] all'inizio del secolo XIV, in AA.VV., Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 816 (pp. 813-822). Infine nel p. 258.
33. Il testo della legge figura pubblicato da Candido Trevisanato in Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'I.R. Scuola di Paleografia in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] i casi di Brescia e di Vicenza, dove la realizzazione viene affidata ad architetti locali, che nulla hanno da spartire con la 'istanza con cui i fratelli veronesi Omobono e Bartolomeo Melchiorri si erano rivolti agli avogadori per lamentare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] - bacino Orseolo - S. Luca - S. Bartolomeo - Rialto/Rialto - SS. Apostoli - Strada Nova - S. Lucia), l’altro da Rialto a S. Marco, via Accademia (Rialto incluse le ex province lombarde della Repubblica, Brescia e Bergamo), rispetto ai quindici dalla ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nelle due isole centrali non è da meno di quella degli ultimi due "pegior nuova" della presa di Brescia (91). Dotati spesso di vita di Rialto e il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Paroco Priore di S. Bartolomeo in Como, Milano 1875. in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 287-328.
110 L. Pazzaglia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] -369.
149. M. da Canal, Les estoires, pp. 129-131 e 329 ss.
150. Bartolomeo Cecchetti, Giocolieri e giuochi pp. 40-44.
219. Alessandro Lattes, Il "Liber potheris" del comune di Brescia, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 29, 1902, p. 273 (pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dittico di Boezio (Brescia, Civ. Mus. da evidenti predilezioni linearistiche e da altrettanto evidenti semplificazioni nella costruzione delle figure. A questa linea stilistica bene si può accostare il frammento musivo della facciata di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] è evidente la dipendenza da Mortalium animos, anche se il giovane monsignore bresciano mette in guardia «contro Comunità di Sant’Egidio, che riceve la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per celebrare ecumenicamente la memoria dei ...
Leggi Tutto