Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Leonardo e di Fra Bartolomeo, diventa sempre più incalzante, al punto da suggerire che proprio il trasferimento di a cura di P. Bolpagni, E. Lucchesi Ragni, catalogo della mostra (Brescia), Genova 2015;
F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Bartolomeo Gamba si esaurisce nel 1836, con la cessione al figlio Francesco dello stabilimento tipografico, da lì 779; e il catalogo della mostra Nicolò Bettoni e il suo tempo, Brescia 1979.
63. Cf. Nereo Vianello, La tipografia di Alvisopoli e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, di S. Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a Malles, dell'oratorio di Germigny-des-Prés, nel coro del tardo sec. 10° e con la margella da pozzo di S. Bartolomeo all'Isola a Roma). L'utilizzo dello s. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] impulso loro: di Bartolomeo Zamberti, un cittadino e da un arbitro infido, oppure processi voluminosi e da anni irrisolti nei quali si scontravano famiglie illustri dell'aristocrazia di Terraferma - i Bevilacqua di Verona, i Martinengo di Brescia ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da episodi dell'Italia longobarda, come il sarcofago della pieve di S. Maria Assunta a Gussago (prov. Brescia transenne bizantine della basilica inferiore ricomposte e impreziosite da inserti in porfido -, S. Bartolomeo all'Isola (1113 o 1160), Ss. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: «tra il ’95 tipografia vaticana, Bartolomeo Nogara direttore Editoriali in A. Harnack, L’essenza del cristianesimo, Brescia 1980.
73 G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] La soppressione delle facoltà di teologia nelle università di stato in Italia, Brescia 1978, pp. 97 segg.
18 E. Butturini, La religione a moderatore Bartolomeo Léger non mancò di ricordare nel suo memorandum al ministro. Ma i problemi sollevati da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , sfavorevole al duca costretto a cedere Bergamo e Brescia ai Veneziani, Vercelli e altre terre al duca da brevi tentativi di pacificazione, ripresa con l'intervento aperto o celato della Spagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da Paolo Mezzanotte tra il 1906 e il 190838: alternativa al romanico furono piuttosto realizzazioni eclettiche quali le facciate bergamasche di S. Bartolomeo Grazie di Brescia, ricostruito da Antonio Tagliaferri (1875-1896) e affrescato da Faustini e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] in moglie Giovanna Lodovisi il 12 genn. 1471; da loro nascerà Bartolomeo il 30 apr. 1475 (Sighinolfi, pp. 193 Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1497-1500 (e cfr. le Aggiunte da farsi alle Lettere A-B degli Scrittori d' ...
Leggi Tutto