Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] nel caso di Treviso, sostenevano quasi concordi il podestà Bartolomeo Capello nel marzo del 1577 e lo storico Giovanni diversamente era andata nelle altre città principali, da Verona a Brescia, da Bergamo a Crema (20). Annichiliti dalla repentina ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la stessa successione , pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] eziologia della pellagra, Bartolomeo Gosio (1865-1944, allievo di Pagliani) cristallizzò, a partire da una coltura di Penicillium Mantovani (n. 1948), professore di patologia generale prima a Brescia e poi a Milano. Mantovani, ma anche Angela Santoni ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] diffusione entro un raggio di c.a 50 km da Roma verso l'interno: lungo la costa, a La Valle Camonica nell'età romana (cat.), Brescia 1986.
Marche: L. Mercando, La necropoli pp. 139-146; G. Fogolari, Villa Bartolomeo (Verona). Scavi di una fornace per ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] romano, opera di Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), noto restauratore e rifacitore di marmi antichi. Da queste considerazioni appare di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] nel 1628 l'allievo Bartolomeo Grassi, nel mandare alle stampe l'edizione in partitura da lui curata delle Canzoni , Mainz 1960; Nove toccate inedite, a cura di S. Dalla Libera, Brescia 1962; Toccata per spinettina e violino, a cura di F. Cerha, Vienna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] intralciata. Intorno al 1546 il maestro del Sacro palazzo Bartolomeo Spina (1475-1546) pensò a un divieto, ma a Galileo Galilei. Il falso e la sua prova, Brescia 2010.
Dizionario storico dell’Inquisizione, dir. da A. Prosperi, con la collab. di V. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Revel in Piemonte; Mazzucchelli a Brescia; il principe di Torremuzza in .G. Barberini - C. Gasparri, Bartolomeo Cavaceppi scultore romano (1717-1799) ( ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Suavicino, e monasteri, quali S. Bartolomeo di Camporeggiano, S. Giovanni di Valle tra il 1063 e il 1065, rafforzate da forse tre visite di persona nel 1064, nel cura di G. Filoramo - S. Boesch Gajano, Brescia 2010, pp. 65-84; Id., Sancti novi ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] per una durata che andava, secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di Tre grandi assedi, Viterbo, Brescia e Parma, rappresentarono altrettanti insuccessi diplomatica Friderici secundi.
Bartolomeo Capasso, Historia diplomatica regni ...
Leggi Tutto