CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] della pace fra i procuratori dei Comuni di Bergamo e Brescia, e quelli di Alboino Della Scala e di Guido Bonacolsi alcuni bolognesi, partecipò all'agguato nel quale venne ucciso Raimondo da Spello, nipote del pontefice Clemente V e marchese della ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] del trasferimento a Siena della reliquia donata alla città da Pio II: di essa ci è pervenuta soltanto la 1733, p. 185; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 893 s.; G. A. Pecci, Storia del vescovato della città di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Bartolomeo
Armando Petrucci
Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] Bartolomeo. Esercitava il mestiere di cimatore di panni quando nell'agosto del 1427 s. Bernardino giunse per la seconda e il suo stenografo, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1932, pp. 507-515; Id., San Bernardino da Siena, Brescia 1945, pp. 248-257. ...
Leggi Tutto
BOZZA, Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553.
Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] Cavaliere", vanifica il tentativo del bibliografo bresciano di far nascere lo scrittore in 'opera al cardinale d'Urbino, datata da Padova il 4 dic. 1577, smentisce fossero un'unica persona - dei due Bartolomeo: il corrispondente di S. Carlo fioriva ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] di s. Celestino, inS. Desiderio a Brescia; Gesù Bambino e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo; La Vergine assunta, in S , Brescia 1760, p. 125; A. Pasta, Le Pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 39, 41, 88; G. Maironi da Ponte, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze daBartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] il granduca rientrava in Firenze da Roma.
Le notizie sulla sua vita si ricavano da una autobiografia del figlio Tommaso , 11, 27; Carte Dei, VIII, fasc. 3; Ibid., ms. n. 752/2; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 308. ...
Leggi Tutto
ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] Garzana e Canossa. Per il monastero di S. Giulia in Brescia, A. intervenne, nel 1152, per dirimere una questione sorta . Maria del Reno e i monaci di S. Bartolomeo di Ferrara), nel 1160 ottenne da Federico I un diploma con cui venivano confermati ed ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] decisione della vertenza tra la chiesa di S. Bartolomeo in Bosco e il monastero di S. Maria patti di alleanza con Cremona, Brescia, Bergamo, Lodi; nel 1168 uno dei rettori della Lega Lombarda, riceve da Alberto de Summa, legato della Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] di lettere del B., dirette da Napoli ai Dieci Conservatori della sera, le opere di Bartolo, Bartolomeo Socini, Giason del Maino ed G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1262; D. Barduzzi,Cenni storici sull'università di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Vincenzo
Clementina Rotondi
Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] alla strage della notte di S. Bartolomeo; fu ancora ambasciatore a Venezia nel Madrid nel gennaio 1590 per una caduta da cavallo.
Suo figlio Andrea (Firenze 11 M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, I, Brescia 1753, pp. 265-266; D. M. Manni, Il ...
Leggi Tutto