BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto daBrescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] la Glorificazione della Vergine,s. Elisabetta e donatori (Bartolomeo Averoldi e suo nipote Aurelio) per i padri umiliati in L'Arte, XLV (1942), pp. 201 s.; G. Gombosi, Moretto daBrescia, Basel 1943 (con documenti: vedi anche la rec. di C. Boselli, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] p. 548).
L'A. studiò a Udine con Marcantonio Sabellico a cui poi succedette nell'insegnamento (1483) insieme con Bartolomeo Uranio daBrescia, che però fu licenziato nel 1486, quando la città dovette ridurre le spese per la scuola. Egli invece fu ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] sia in altre città; nel 1492 venne chiamato a Brescia dal podestà Domenico Trevigiano, per ricoprirvi l'ufficio d'assessore dedicati a Michele Ariprandi (?), Bartolomeoda Saliceto, Gian Luigi Lambertazzi, Antonio da Sant'Angelo, Francesco degli ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] studio del diritto e, secondo una testimonianza di Bartolomeoda Saliceto, avrebbe avuto fra i suoi maestri Iacopo . 142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1911; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] del 1505 nominò esecutore il cognato Giovanni Bartolomeoda Gabiano (vicino ad Asti), che aveva sposato , La stampa nella riviera bresciana del Garda nei secoli XV e XVI, Brescia 1964, pp. 5-61; M. Nallino, Una cinquecentesca edizione del Corano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] ; nell'aprile del 1473 costitui, insieme con Giovanni Calpurnio daBrescia, una società per l'istituzione di una scuola di ludi del Simonetta, tenne incarico di insegnamento, affiancando Bartolomeoda Cremona e Gabriello Paveri Fontana, ai quali si ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di un anno riuscì ad ottenere dal pontefice il trasferimento del Serazoni a Brescia e la nomina del C. come vescovo di Piacenza (14 genn. più vicini nel tempo: uno di essi è certamente Bartolomeoda Saliceto, il giurista che nelle sue opere si era ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] del procedimento fu posta in evidenza con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua . (pp. 3-19) è, insieme a quella del benedettino Marco daBrescia sul primato papale e a quella di Girolamo Muzio, tra i pochi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] ciò con fondati motivi. Infatti la lettera al Barbaro è datata daBrescia il 17 marzo 1452, e poco dopo, con provvisione del 31 i suoi allievi si ricorderanno almeno Ubertino Pusculo e Bartolomeoda Gandino: e di quest'ultimo occorrerà menzionare in ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonio daBrescia, pictore, popolo di Santo Ambrogio», il . 68-75; M. Maccherini, A. del Brescianino, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la Scuola di S. Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia ...
Leggi Tutto