BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] da gran tempo, e questa rimase attività di B., accanto a quelle didattica, scientifica, politica. Bartolomeo di 71; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 516; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] indirizzata daBartolomeo di Villachiara, il 23 dicembre 1517, a un suo corrispondente, Bartolomeo Bonnuncio. della Lega di Cambrai, avevano semidistrutto Vicenza nel 1509, e Brescia aveva subito la stessa sorte nel 1512, Prato era stata saccheggiata ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Bartolomeo, trasferendosi in una casa a S. Sofia, nel sestiere di Cannaregio, portatagli in dote dalla moglie.
Secondo una prassi allora diffusa, separò cosi la propria esistenza da in campo, uno con sede a Brescia e l'altro a Verona; poiché ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 1438 il L. si trovava impegnato, con altri uomini d'arme, a coadiuvare Bartolomeo Colleoni e Antonio Martinengo da Barco, inviati dai rettori di Brescia nella Valcamonica per sedare una sollevazione e recuperare la regione liberandola dalle masnade ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] militari in Italia, come accadde all'assedio posto da Federico II a Brescia nel 1238 con la partecipazione di truppe provenienti II imperatoris, in R.I.S., VIII, 1726, col. 506; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, ibid., XIII, 3, 1728, col. 2 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di Brescia, scrittore apostolico (1497-99) e segretario apostolico fino al 1523, o, anche, con Graziadio da Ascoli umanisti e soprattutto con Bartolomeo Manfredi (Aristophilus), che viene menzionato nel panegirico di Francesco da Crema con l'epiteto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] papa Sisto IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale riprodotta con Adamo Centurione.
In quel palazzo - da dove, defunto, ricoperto di panni d'oro, 122-127; I.Bonfadio, Annali della Rep. di Genova, Brescia 1759, pp. 67, 73, 75, 107; N. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Niccolò Borghese, Bartolomeo nel 1508, in occasione della congiura organizzata da Leonardo Bellanti, ; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1720; G. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] monastero doppio di S. Bartolomeo. Anche i brigittini, presenti a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali si affiancò la Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia( 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] le questioni rimaste in sospeso in seguito alla cessione di Bresciada parte del Malatesta. Nel 1421 rogò diversi atti che sanzionavano 1426 il G. fu inviato a Ferrara insieme con Bartolomeo Volpi per compiere un tentativo estremo di scongiurare il ...
Leggi Tutto