CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , Bergamo, Chioggia, Cortona, Cremona, Cesena, Forlì, Mantova, Cantimpré o il De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico.
L'originalità reale, al di eccezione dei passi della fine del libro IX pubblicati da A. Röding nel 1927. Di uso abituale sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] sovrano non rimase che rinunciare all'impresa e, attraverso Cremona e Parma, raggiungere il Regno di Sicilia.
Il successo . Tra i conterranei di G. si segnalano: Bartolomeo Saraceno (o Giptius) da Ferentino, suo vicario nel corso della legazione e ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] dal mantovano Sordello da Goito, ai genovesi Bonifacio Calvo e Lanfranco Cigala, al veneziano Bartolomeo Zorzi, al bolognese fino almeno alla fine del XIV secolo: Savona; Milano, Bergamo e Cremona; Belluno; Piacenza; Roma e Viterbo;
(d) centri in cui ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] anno di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 (ibid.) e dei 1631 innesta il modello bolognese di Bartolomeo Cesi e di Ludovico Trent'anni, rimane interrotta dalla morte (Cremona, Museo civico; relazione di restauro, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] camaldolese di S. Romualdo a Ravenna, realizzato a Roma daBartolomeo Boroni e collocato nel 1739 (oggi a Ravenna, II, Milano 1990, pp. 818 s.; F. Arisi, Gian Paolo P., Cremona 1991; S. Pasquali, Gian Paolo P., in In Urbe Architectus. Modelli Disegni ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] nelle Elegantie. Non è suffragata da documenti l’affermazione di Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, secondo al suo protegé alcuni benefici ecclesiastici (tra cui un canonicato a Cremona presso i Visconti, di cui Valla entrò in possesso nel 1443). ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 11 novembre per Mantova; il 17 novembre era a Cremona, il 15 dicembre a Lodi, da qui si portò nell’abbazia di Chiaravalle. Dopo una , dal concorso delle truppe venete capeggiate daBartolomeo d’Alviano. Gli Elvetici superstiti ripararono ordinatamente ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] nel convento e nel refettorio di S. Bartolomeo a Bergamo. Agli stessi anni (Pasta private di Bergamo e Cremona.
Dalle fotografie si possono Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a Trescore Balneario, Bergamo 1908, pp. 156-158; ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Agnello che nel frattempo era stato deposto da signore di Pisa. Il progetto non di Bologna, Perugia, Milano e Cremona. Giovanna I d'Angiò, regina pp. 110-128, 160-164; Cronaca carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] al tempio nella chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro a Cremona.
Nel 1644 il M. fu pagato da Pietro Martire Ponzone «per haver fatto dipingere la loggia di sopra» nel suo palazzo cremonese a S. Bartolomeo (Toninelli, 1997).
È questa l’unica notizia di ...
Leggi Tutto