GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] , da attenti precettori, fra i quali vanno annoverati Ognibene Bonisoli, negli anni tra il 1449 e il 1453, e Bartolomeo Sacchi di salute, il G. si recò alla Dieta di Cremona nel febbraio 1483, proponendo di assumere poteri legatizi sull'operato ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di delle arti, IX (1997-99), pp. 200-210; Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine cura di F. Magani - F. Pedrocco, Cremona 2000, pp. 62 s., 170 s.; Settecento ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Louvre, dove celebrò la strage di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica comporre una predica (o Prattica) (Cremona, Milano, Roma e Brescia 1584 a Digione e poi in una Parigi piegata da Enrico di Navarra e ostile ai nunzi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] come discepolo del Bramantino (Bartolomeo Suardi), autore, con La pittura del Cinquecento nei territori di Milano e Cremona, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, I -85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] un nobile della famiglia Sfondrati di Cremona; e di due brani composti dalla tragedia Selene), Bartolomeo Ferrini, Anton Giacomo 2006, pp. 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] il 28 maggio 1437 il generale dell’ordine domenicano, Bartolomeo Texier, lo nominò vicario dell’Osservanza per tutta l’ , 1-2, pp. 176-89.
D. Cremona, Carità e ‘interesse’ in s. Antonino da Firenze (15° secolo). Il precapitalismo nella dottrina ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] ’ultima fase dei lavori per il monumento di Bartolomeo Colleoni. Ma, a sua volta, il dipinto Cremona 1965, p. 39; M. Lucco, Due problemi antonelliani, in Antologia di Belle Arti, 9/12 (1979), pp. 27-33; G. Previtali, Alcune opere di Salvo d’Antonio da ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] vista della guerra contro Venezia e Bartolomeo Colleoni. La missione del L. Mantova per le nozze di Chiara Gonzaga. Da allora in avanti la sua carriera politica ), 2, p. 487; C. Bonetti, La Dieta di Cremona, ibid., XXV (1908), 2, p. 261; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] guidato da Attendolo combatté contro Francesco Piccinino, a capo delle truppe milanesi. Partecipò alla difesa di Cremona e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Dalli Regoli, L. di C., Cremona 1966; F. Zeri, Antonio del Ceraiolo R.S. Stites, La Madonna del Melograno di Leonardo da Vinci, I, in Critica d'arte, XV ( , Verifica di una ipotesi. C., Granacci, Fra' Bartolomeo, ibid., 96, pp. 19-34; G. Passavant ...
Leggi Tutto