VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] il barone Paolo Sfondrati, fratello di Nicolò (vescovo di Cremona e poi Gregorio XIV), ringraziò il duca Ottavio Farnese S. Maria Maggiore di Bergamo al posto di Bartolomeo Torresani, detto l’Oste da Reggio; l’indomani venne redatto l’atto ufficiale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto collaboratore di Cangrande), nel . partecipò all'assedio di Cremona; ma fu pure ripetutamente Misc. di st. ital., V(1868), p. 70; A. da Tempo, Delle rime volgari trattato, a cura di di G. Grion, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] spese, per il monumento funebre di Bartolomeo Colleoni a Bergamo, qualora uno di le opere eseguite in certosa dai due M. e da Amadeo, sia per la facciata, sia per gli per la chiesa di S. Lorenzo a Cremona e durata quasi un ventennio. Lo studioso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] Padovani si allearono i da Camino, Belluno e dal novembre 1278, durante l'assedio di Cologna Veneta, Cremona, Brescia, Parma, Modena fra di loro in ragione dell'età: Bartolomeo, il maggiore, già da tempo capitano "penes se", veniva nominato tutore ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Frignano (Castelleone) nella diocesi di Cremona; Gianfrancesco fu rettore della chiesa di fratelli della nonna materna Brigida, e Bartolomeo (1568-1621), suo cugino; il al cattolicesimo, Montoro ebbe con lui da Colonia uno scambio epistolare e lo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con i i deputati che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] intona il lamento di Lodovico sulla tomba della moglie da lui ingiustamente condannata a morte (e in realtà Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona, a.a. 1984-85; A. Romagnoli, F. il teatro di S. Bartolomeo, Napoli 1993, ad ind ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Cesare Sacchi, Bartolomeo Simonetta, Tacconi, 2878-2898 (notaio G.F. Castiglioni), 2944-2960 (notaio E. da Monza), 3986-3991 (notaio G.A. Bianchi). B. Corio, Storia e pubblicati dal P.D. Isidoro Bianchi, Cremona 1781, pp. 290-295; C. Redaelli, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] da un disegno di Buonarroti per Vittoria Colonna e oggi a Boston, e replicata più volte dallo stesso Michele (Cremona, Traballesi, ibid., XCV (2007), 841, pp. 263-274; Id., Bartolomeo Traballesi sacro e profano, in Nuovi studi, XIII (2008), 14, pp ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] di papa Eugenio IV e del conte Federico da Montefeltro. Durante i negoziati ebbe modo di nuovamente a Firenze, quindi nel 1445 a Cremona, signoria dotale sforzesca, e, assecondando le ma anche Antonio Ivani, Bartolomeo Scala, Pier Candido Decembrio e ...
Leggi Tutto