MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] truppe venete, come Francesco Sforza, Bartolomeo Colleoni, il Gattamelata (Erasmo da Narni).
È possibile dunque che accanto a quelle di Francesco Sforza, in nome del quale conquistarono Cremona e Lodi, spingendosi fin sotto le porte di Milano. Creato ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] anni come organista della chiesa di S. Bartolomeo dei padri carmelitani (Cremona, Biblioteca statale, Mss. Bresciani). Il 22 licenziato il giorno stesso, il 12 maggio fu sostituito da Nicolò Corradini.
Negli anni immediatamente successivi il M. fu ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] di Bartolomeo e Lisia (p. 281); tale notizia è corroborata da alcuni testamenti dove si menzionano Bartolomeo di giustificare la separazione dei tre conventi di Brescia, Bergamo e Cremona - che venivano in questo modo sottratti al dominio del Ducato ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] orientali inglesi.
La vecchia ditta in liquidazione fu amministrata daBartolomeo fino alla sua morte (1860), poiché dalla seconda affreschi di Bertini, con pitture e statue di Tranquillo Cremona, di Odoardo Tabacchi e di Roberto Focosi. Appassionato ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] case in affitto, a Cremona e a Venezia, come di rivedere il testo della sua cronaca, in modo da darne una stesura definitiva. Certo è che l'opera cronaca di Venezia dalle origini alla morte di Bartolomeo Gradenigo (28 dic. 1342), pervenutaci anche nei ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Archinto (galleria del piano nobile: dell'Università del Sacro Cuore).
Morì a Cremona il 1° dicembre 1720 e fu sepolto in S. Bartolomeo, davanti all’altare di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] . Nell’ottobre del 1441 fu mandato da lui a Cremona per assistere al matrimonio di Francesco Sforza da Frediano, chiamati per risolvere i problemi posti dal terreno scosceso. I lavori dovettero cominciare nel 1453, quando l’agente a Roma, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Fiandra del sereniss. Alessandro Farnese - Cremona 1595), di cui si varrà il , non del C., d'un'Aggionta... scritta da grave autore sulle "cose notabili avvenute" nel 1595 segni". La strage di S. Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Paladini, Giovan Battista Pirelli, Bartolomeo Cabella, Alberto Riva e altri e il 1873, sostenuto tra gli altri da Francesco Brioschi, riuscì a raccogliere il capitale consigliere del Credito commerciale di Cremona, della Riunione adriatica di sicurtà ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1501 fu designato dal Senato podestà a Cremona, carica che però rifiutò. Alla morte il ferimento e la cattura del condottiero Bartolomeo d'Alviano, paralizzò gli entusiasmi: lo contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla ...
Leggi Tutto